La presidente Tozzi commenta: 'Cittadini e mondo produttivo necessitano di risposte'

E' prevista per il 21 febbraio la conclusione dei lavori della commissione d'inchiesta sugli eventi alluvionali del 29 e 30 ottobre e del 2 e 4 novembre 2023 in Toscana. Nella seduta odierna, fa sapere una nota del Consiglio regionale sono andate avanti le audizioni di sindaci ed ex sindaci dei Comuni maggiormente colpiti.
    
La presidente della commissione, Elisa Tozzi (Fdi) spiega che "concluderemo le audizioni dei sindaci nei prossimi giorni, per focalizzarci sulle realtà dei comitati e delle associazioni di categoria. Le esigenze del mondo produttivo e dei cittadini necessitano di risposte".

L'auspicio, ribadito dalla presidente, "è che si possa fare un lavoro condiviso. Su un tema come questo, non dobbiamo assolutamente dividerci. È giusto che maggioranza e opposizioni si confrontino, partendo dai legittimi punti di vista differenti, e provino poi a produrre il massimo sforzo per arrivare un contributo condiviso".

Per il vicepresidente Francesco Gazzetti (Pd), "l'auspicio è che si possa concludere questo lavoro importante, al quale come Pd ed insieme al collega Martini stiamo continuando ad offrire il massimo supporto, elaborando una relazione finale che possa contenere non soltanto le doverose ricostruzioni ma anche proposte. L'obbiettivo è far sì che le esperienze maturate nel novembre 2023 si possano trasformare in azioni per rendere ancora più sicuri i nostri territori".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies