Da aperture biblioteche serali a spazi per imprenditori

Dagli spazi per giovani imprenditori innovativi e artigiani alle aperture delle biblioteche di sera. Sono alcune delle proposte della candidata a sindaco a Firenze del centrosinistra Sara Funaro, rivolte in particolare ai giovani.

"Individueremo 50 spazi in città da offrire a prezzo calmierato ai giovani artigiani - spiega Funaro in una nota - che vogliano aprire un'attività di artigianato artistico tradizionale o ibrido, cioè coadiuvato da strumenti tecnologici avanzati dedicati alla produzione (come laser, stampe 3d, Ai). Alcuni di questi spazi potranno essere acquistati direttamente dall'amministrazione comunale, come è stato fatto con l'operazione Città Metropolitana in via Guelfa".

Sulle biblioteche "apriremo anche in orari serali e notturni le aule e gli spazi studio, sia nelle biblioteche che nelle sedi dei quartieri, e lavoreremo perché anche i musei possano diventare luoghi dove studiare. Inoltre, per promuovere l'accesso alla cultura dei giovani renderò gratuito l'accesso ai musei civici per tutti gli studenti".

Sui bus "proponiamo un servizio di trasporto pubblico notturno con nuove linee notturne, le linee N, con frequenza ogni 30 minuti verso i vari quartieri della città".

Tra le proposte anche l'aumento della "flotta del bike" e l'inserimento del night manager. "Infine - conclude la donna - istituiremo una 'consulta dei giovani cittadini' perché invece di parlare di loro, si parli con loro delle risposte da dare ai loro bisogni e ai loro sogni".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies