Al centro l'impegno per promuovere la cittadinanza studentesca, gli alloggi universitari e il welfare studentesco

Promuovere una città a misura di studente, valorizzando la cittadinanza studentesca, utilizzare al meglio gli immobili comunali per le funzioni universitarie e creare una 'Conferenza unificata territoriale' per registrare le esigenze degli studenti e monitorare le politiche a loro rivolte: sono i principali contenuti del protocollo annunciato dalla sindaca di Firenze Sara Funaro, dalla rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci e dall'assessore all'università di Palazzo Vecchio Dario Danti.
    
Per quanto riguarda gli alloggi universitari, il progetto di riqualificazione del complesso di San Salvi prevede anche la realizzazione di uno studentato 'pubblico' da 30 posti.

      
Invece nell'ex caserma dei Lupi di Toscana sorgerà uno studentato con 114 posti letto. Monna Tessa, di proprietà dell'Ateneo e dell'Aou Careggi diventerà una residenza universitaria da 480 posti letto: il 50% dei posti letto, in accordo con l'università, sarà in convenzione tariffaria con il Comune. La rettrice Petrucci ha scritto alla sindaca Funaro per formalizzare l'interesse dell'ateneo per i locali dell'ex Meccanotessile e per quelli di proprietà del Comune, all'interno del Centro San Donato.

      
Sul welfare studentesco l'obiettivo è "confermare le iniziative per un accesso facilitato al trasporto pubblico e alla salute, garantire anche per il prossimo anno abbonamenti scontati al trasporto pubblico e rafforzare la collaborazione fra le istituzioni", poi "creare una consulta che recepisca le esigenze degli studenti e monitori le politiche a loro rivolte".

      
"L'obiettivo è quello di rafforzare ancora di più la collaborazione tra amministrazione comunale e ateneo, per migliorare la qualità della vita di tutti, cittadini e studenti", ha sottolineato Funaro. "L'Università di Firenze è al centro delle politiche del Comune e per questo ringrazio la sindaca Funaro che, fin dal suo insediamento, ha mostrato grande sensibilità e disponibilità al dialogo", ha osservato Petrucci. 
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies