"Lo Scudo Verde è uno strumento che sicuramente per il primo periodo, quantomeno fino al completamento di tutta una serie di interventi infrastrutturali sul sistema tramviario, non introdurrà alcun ticket di accesso alla nostra città". Lo ha affermato Andrea Giorgio, assessore alla mobilità del Comune di Firenze, parlando del sistema di 73 varchi telematici che sarà attivo dal 1 aprile, e che in una prima fase sarà utilizzato per garantire il rispetto dei divieti ambientali già vigenti, oltre che per controllare che i bus turistici siano in regola.
"Si parte con divieti che sono attivi nel nostro territorio da 18 anni, non da ieri", ha affermato Giorgio in Consiglio comunale: "Se andrà avanti nel tempo - ha sottolineato - introducendo ulteriori elementi di rispetto ambientale, quindi alzando via via le classi, lo si farà soltanto attraverso una discussione concertata assieme a tutti i sindaci" della Città metropolitana di Firenze.
I divieti previsti in questa fase colpiscono i ciclomotori Euro 0 ed Euro 1 a due tempi, ed Euro 1 a quattro tempi; i motocicli Euro 0 a due tempi; le autovetture Euro 0 e diesel Euro 1; gli autobus e autosnodati Euro 0 ed Euro 1; gli autoveicoli da trasporto cose e speciali Euro 0.
"Si parte con divieti che sono attivi nel nostro territorio da 18 anni, non da ieri", ha affermato Giorgio in Consiglio comunale: "Se andrà avanti nel tempo - ha sottolineato - introducendo ulteriori elementi di rispetto ambientale, quindi alzando via via le classi, lo si farà soltanto attraverso una discussione concertata assieme a tutti i sindaci" della Città metropolitana di Firenze.
I divieti previsti in questa fase colpiscono i ciclomotori Euro 0 ed Euro 1 a due tempi, ed Euro 1 a quattro tempi; i motocicli Euro 0 a due tempi; le autovetture Euro 0 e diesel Euro 1; gli autobus e autosnodati Euro 0 ed Euro 1; gli autoveicoli da trasporto cose e speciali Euro 0.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies