I minori a Firenze sono stati oggetto di 217 arresti e denunce nel 2024, dato in crescita rispetto ai 186 del 2023. Lo ha evidenziato il nuovo questore di Firenze, Fausto Lamparelli, in una conferenza stampa di fine anno con i giornalisti. "Questo dato allarma, è in crescita", ha commentato. Più in generale, per quanto riguarda i giovani, i reati commessi da persone dai 14 ai 24 anni d'età sono stati 990 nel 2024, di cui 187 furti, 52 rapine, e 98 casi di spaccio di stupefacenti.
"I soggetti minori che si avvicinano a certe forme di delitto aumentano", ha ribadito Lamparelli. Per il nuovo questore di Firenze "è molto importante la stessa rete che utilizziamo nel contrasto alla violenza sulle donne: quindi la formazione, la conoscenza delle fenomenologie; il coinvolgimento della scuola, delle famiglie, all'interno di un progetto più ampio che porti a comprendere quale sia il disvalore sociale di alcune azioni, e che cosa può incidere negativamente sull'educazione dei ragazzi".
Per gli eventi di Capodanno a Firenze ci saranno "specifici servizi contro la microcriminalità come borseggi e scippi", con uomini della squadra mobile e della Digos, e "staremo molto attenti alle accensioni pericolose" di botti e simili.
"Nella notte di Capodanno - ha spiegato - ci sarà una serie di eventi, una presumibile concentrazione di persone all'interno di alcune piazze: saremo molto attenti all'ordine e alla sicurezza pubblica in un contesto internazionale molto difficile, ma staremo attenti con personale degli uffici investigativi anche a queste fenomenologie di reato, cioè quelle che maggiormente preoccupano i cittadini come i borseggi, gli scippi, i furti di cellulari e quant'altro, quindi metteremo in campo anche gli uffici investigativi per cercare in qualche modo di emarginare, di marginalizzare i soggetti pericolosi".
Lamparelli ha lodato il lavoro già effettuato dal Comune di Firenze. "Dopo il Cosp del 22 dicembre - ha detto - e dopo avere esaminato una serie di criticità, nel giro di 24 ore sono stati ripristinati, e in alcuni punti adottati, strumenti di dissuasione o difesa passiva di alcune zone del centro". Più nel dettaglio "sono state ripristinate le catene a protezione di alcune piazze, è stata controllata la funzionalità dei pilomat", che regolano l'accesso dei veicoli alla Ztl, "e sono state verificate le barriere messe a protezione di alcune aree sensibili".
Nel 2024 la polizia di Stato nell'area metropolitana di Firenze (il capoluogo e la sua provincia) ha arrestato 623 persone, con 3.264 denunce, oltre 130 kg di sostanze stupefacenti sequestrate, 26 provvedimenti di Daspo urbano e 171 di Daspo sportivo, 64 ammonimenti per violenza domestica, 26.877 automobilisti e motociclisti multati, 94.714 persone identificate e 20.683 veicoli controllati. Sono alcuni dei dati non definitivi dell'annata resi noti, oggi, dal nuovo questore di Firenze, Fausto Lamparelli.
Lamparelli, in carica da poche settimane, ha osservato che Firenze "è una città ad altissima vocazione turistica, economica, e quindi è una città che in qualche modo attrae anche la delittuosità" per cui, aggiunge, "dobbiamo stare sempre attenti a fenomeni eventuali di infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia locale", ma ci sono anche "le doglianze dei comitati di quartiere e dei singoli cittadini" per reati come furti, scippi e spaccate, "doglianze a cui come istituzioni dobbiamo dare una risposta fattiva".
Il questore ha dichiarato che "l'intero tavolo del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica è molto sensibile a questo argomento. Noi dobbiamo dare delle risposte concrete al cittadino e al commerciante che lamentano queste cose, e lo faremo incrementando, ovviamente, quei servizi che già sono tanti, e che vengono già disposti di seguito ai vari comitati che vengono fatti: l'attenzione è alta, dobbiamo provare ad incrementarli per dare un senso di sicurezza percepita maggiore".
"Il personale sta arrivando, arriverà dopo l'8 gennaio, c'è un potenziamento per la questura", e "noi proveremo a utilizzarlo il più possibile per il controllo del territorio". Lo ha affermato il nuovo questore di Firenze, Fausto Lamparelli, rispondendo alle domande dei giornalisti relative all'annuncio da parte del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, risalente alle scorse settimane, sull'arrivo a Firenze di 130 nuovi agenti, tra polizia e carabinieri.
"Più siamo e meglio è", ha detto Lamparelli, secondo cui il saldo positivo fra nuovi ingressi e uscite è sicuro, ma "dire quante persone ci saranno in più è relativo", e in generale "dobbiamo lavorare con quello che abbiamo, ottimizzando le forze", per "collocarle laddove servono, per arginare in qualche modo le doglianze dei cittadini".
"Dobbiamo incrementare l'azione di contrasto alla immigrazione irregolare, all'immigrazione clandestina". Nel 2024 le espulsioni di stranieri irregolari sono state 382, secondo i dati non ancora definitivi dell'anno, contro le oltre 350 del 2023, dato anch'esso in crescita rispetto al 2022.
Rispondendo a una domanda sui Cpr, Lamparelli, ha osservato che "i soggetti pericolosi per l'ordine e la sicurezza pubblica vengono o rimpatriati, o collocati all'interno di questi centri: è importante poterli portar via perché l'allontanamento di persone pericolose per l'ordine e la sicurezza pubblica è necessario, laddove magari il cittadino se li ritrova il giorno dopo sotto casa".
Il questore ha precisato che "nel dibattito politico" sull'opportunità di avere un Cpr in Toscana "non vorrei entrare: io dico che i soggetti pericolosi vanno allontanati dalla comunità".
Sotto il profilo dell'ordine e della sicurezza pubblica, spiega la questura di Firenze, l'incremento dei controlli a Firenze e nell'hinterland ha avuto un importante ruolo anche per quanto riguarda la cosiddetta movida, con 35 esercizi pubblici (+75% rispetto al 2023) ai quali è stata sospesa temporaneamente la licenza per impedire il ripetersi di episodi violenti.
In aumento anche i controlli alle stazioni ferroviarie fiorentine, e in particolare in quella di Santa Maria Novella, dove l'operazione Alto Impatto nel 2024 ha portato all'identificazione di 204.360 persone contro le 164.188 del 2023. Nel 2024 la Polfer di Firenze ha eseguito 51 arresti, con 739 denunce.
Nel 2024 il Nucleo operativo sicurezza cibernetica - Polizia Postale di Firenze ha effettuato 69 perquisizioni domiciliari nell'ambito di importanti indagini telematiche, con 9 arresti, di cui 6 con l'accusa di reati attinenti alla pedopornografia online, e 92 denunce. La polizia di Frontiera Aerea di Firenze ha effettuato controlli su 693.624 persone (+13 rispetto al 2023) eseguendo 14 arresti. 44 le persone denunciate e 11 quelle respinte alla frontiera. La divisione Amministrativa e Sociale della Questura ha stampato 52.429 passaporti e 3.040 dichiarazioni di accompagno per minori, sulla base di richieste presentate in tutta la provincia. Lo stesso anno i tempi medi di rilascio si sono attestati in 5 giorni lavorativi a fronte dei 13 del 2023. Ad oggi i passaporti in corso di validità per i residenti della provincia sono 306.058.
Le misure di prevenzione adottate registrano un aumento del +37,5% rispetto al 2023: in particolare, aumentano gli ammonimenti per violenza domestica (64, +78%) e per atti persecutori (24, +14%). Nel 2024 l'Ufficio di gabinetto della questura di Firenze ha predisposto oltre 1.300 ordinanze firmate dall'Autorità provinciale di Pubblica sicurezza relativamente ad altrettanti eventi gestiti dalla Questura fiorentina nell'ambito di eventi e manifestazioni in tutto il capoluogo toscano.
"I soggetti minori che si avvicinano a certe forme di delitto aumentano", ha ribadito Lamparelli. Per il nuovo questore di Firenze "è molto importante la stessa rete che utilizziamo nel contrasto alla violenza sulle donne: quindi la formazione, la conoscenza delle fenomenologie; il coinvolgimento della scuola, delle famiglie, all'interno di un progetto più ampio che porti a comprendere quale sia il disvalore sociale di alcune azioni, e che cosa può incidere negativamente sull'educazione dei ragazzi".
Per gli eventi di Capodanno a Firenze ci saranno "specifici servizi contro la microcriminalità come borseggi e scippi", con uomini della squadra mobile e della Digos, e "staremo molto attenti alle accensioni pericolose" di botti e simili.
"Nella notte di Capodanno - ha spiegato - ci sarà una serie di eventi, una presumibile concentrazione di persone all'interno di alcune piazze: saremo molto attenti all'ordine e alla sicurezza pubblica in un contesto internazionale molto difficile, ma staremo attenti con personale degli uffici investigativi anche a queste fenomenologie di reato, cioè quelle che maggiormente preoccupano i cittadini come i borseggi, gli scippi, i furti di cellulari e quant'altro, quindi metteremo in campo anche gli uffici investigativi per cercare in qualche modo di emarginare, di marginalizzare i soggetti pericolosi".
Lamparelli ha lodato il lavoro già effettuato dal Comune di Firenze. "Dopo il Cosp del 22 dicembre - ha detto - e dopo avere esaminato una serie di criticità, nel giro di 24 ore sono stati ripristinati, e in alcuni punti adottati, strumenti di dissuasione o difesa passiva di alcune zone del centro". Più nel dettaglio "sono state ripristinate le catene a protezione di alcune piazze, è stata controllata la funzionalità dei pilomat", che regolano l'accesso dei veicoli alla Ztl, "e sono state verificate le barriere messe a protezione di alcune aree sensibili".
Nel 2024 la polizia di Stato nell'area metropolitana di Firenze (il capoluogo e la sua provincia) ha arrestato 623 persone, con 3.264 denunce, oltre 130 kg di sostanze stupefacenti sequestrate, 26 provvedimenti di Daspo urbano e 171 di Daspo sportivo, 64 ammonimenti per violenza domestica, 26.877 automobilisti e motociclisti multati, 94.714 persone identificate e 20.683 veicoli controllati. Sono alcuni dei dati non definitivi dell'annata resi noti, oggi, dal nuovo questore di Firenze, Fausto Lamparelli.
Lamparelli, in carica da poche settimane, ha osservato che Firenze "è una città ad altissima vocazione turistica, economica, e quindi è una città che in qualche modo attrae anche la delittuosità" per cui, aggiunge, "dobbiamo stare sempre attenti a fenomeni eventuali di infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia locale", ma ci sono anche "le doglianze dei comitati di quartiere e dei singoli cittadini" per reati come furti, scippi e spaccate, "doglianze a cui come istituzioni dobbiamo dare una risposta fattiva".
Il questore ha dichiarato che "l'intero tavolo del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica è molto sensibile a questo argomento. Noi dobbiamo dare delle risposte concrete al cittadino e al commerciante che lamentano queste cose, e lo faremo incrementando, ovviamente, quei servizi che già sono tanti, e che vengono già disposti di seguito ai vari comitati che vengono fatti: l'attenzione è alta, dobbiamo provare ad incrementarli per dare un senso di sicurezza percepita maggiore".
"Il personale sta arrivando, arriverà dopo l'8 gennaio, c'è un potenziamento per la questura", e "noi proveremo a utilizzarlo il più possibile per il controllo del territorio". Lo ha affermato il nuovo questore di Firenze, Fausto Lamparelli, rispondendo alle domande dei giornalisti relative all'annuncio da parte del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, risalente alle scorse settimane, sull'arrivo a Firenze di 130 nuovi agenti, tra polizia e carabinieri.
"Più siamo e meglio è", ha detto Lamparelli, secondo cui il saldo positivo fra nuovi ingressi e uscite è sicuro, ma "dire quante persone ci saranno in più è relativo", e in generale "dobbiamo lavorare con quello che abbiamo, ottimizzando le forze", per "collocarle laddove servono, per arginare in qualche modo le doglianze dei cittadini".
"Dobbiamo incrementare l'azione di contrasto alla immigrazione irregolare, all'immigrazione clandestina". Nel 2024 le espulsioni di stranieri irregolari sono state 382, secondo i dati non ancora definitivi dell'anno, contro le oltre 350 del 2023, dato anch'esso in crescita rispetto al 2022.
Rispondendo a una domanda sui Cpr, Lamparelli, ha osservato che "i soggetti pericolosi per l'ordine e la sicurezza pubblica vengono o rimpatriati, o collocati all'interno di questi centri: è importante poterli portar via perché l'allontanamento di persone pericolose per l'ordine e la sicurezza pubblica è necessario, laddove magari il cittadino se li ritrova il giorno dopo sotto casa".
Il questore ha precisato che "nel dibattito politico" sull'opportunità di avere un Cpr in Toscana "non vorrei entrare: io dico che i soggetti pericolosi vanno allontanati dalla comunità".
Sotto il profilo dell'ordine e della sicurezza pubblica, spiega la questura di Firenze, l'incremento dei controlli a Firenze e nell'hinterland ha avuto un importante ruolo anche per quanto riguarda la cosiddetta movida, con 35 esercizi pubblici (+75% rispetto al 2023) ai quali è stata sospesa temporaneamente la licenza per impedire il ripetersi di episodi violenti.
In aumento anche i controlli alle stazioni ferroviarie fiorentine, e in particolare in quella di Santa Maria Novella, dove l'operazione Alto Impatto nel 2024 ha portato all'identificazione di 204.360 persone contro le 164.188 del 2023. Nel 2024 la Polfer di Firenze ha eseguito 51 arresti, con 739 denunce.
Nel 2024 il Nucleo operativo sicurezza cibernetica - Polizia Postale di Firenze ha effettuato 69 perquisizioni domiciliari nell'ambito di importanti indagini telematiche, con 9 arresti, di cui 6 con l'accusa di reati attinenti alla pedopornografia online, e 92 denunce. La polizia di Frontiera Aerea di Firenze ha effettuato controlli su 693.624 persone (+13 rispetto al 2023) eseguendo 14 arresti. 44 le persone denunciate e 11 quelle respinte alla frontiera. La divisione Amministrativa e Sociale della Questura ha stampato 52.429 passaporti e 3.040 dichiarazioni di accompagno per minori, sulla base di richieste presentate in tutta la provincia. Lo stesso anno i tempi medi di rilascio si sono attestati in 5 giorni lavorativi a fronte dei 13 del 2023. Ad oggi i passaporti in corso di validità per i residenti della provincia sono 306.058.
Le misure di prevenzione adottate registrano un aumento del +37,5% rispetto al 2023: in particolare, aumentano gli ammonimenti per violenza domestica (64, +78%) e per atti persecutori (24, +14%). Nel 2024 l'Ufficio di gabinetto della questura di Firenze ha predisposto oltre 1.300 ordinanze firmate dall'Autorità provinciale di Pubblica sicurezza relativamente ad altrettanti eventi gestiti dalla Questura fiorentina nell'ambito di eventi e manifestazioni in tutto il capoluogo toscano.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies