C'è la graduatoria, Bettini: “Spettacoli in chiave anti-degrado”

Torna Autunno Fiorentino, rassegna culturale promossa dal Comune di Firenze che nel 2024 verterà su oltre 250 tra eventi, spettacoli, laboratori e appuntamenti per portare musica, teatro, arte e ogni forma espressiva nei luoghi dove in genere non arrivano. Pubblicata la graduatoria dei progetti selezionati nell'ambito dell'avviso pubblico 2024 finanziato dal Ministero della Cultura (Mic) con un budget di 581.000 euro.

"Anche per il 2024 - ha detto la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini -, l'Autunno Fiorentino sarà all'insegna della cultura, dello spettacolo di qualità e dell'arte per tutti e in ogni angolo della città, fino a coinvolgere quei cittadini che spesso rimangono lontani dai teatri e dagli eventi musicali e culturali. Un'ulteriore occasione per sostenere e promuovere la cultura anche in chiave anti degrado e di inclusione sociale".

Questi i soggetti e progetti finanziati: Fondazione Orchestra Regionale della Toscana con 'Musica diffusa 2024'; Music Pool con 'Musica da abitare' nelle periferie come forma di contrasto a ogni forma di degrado e abbandono, progetto in collaborazione con l'Arci; Stazione Utopia con 'Komorebi', ciclo di performance nella Villa medicea La Petraia e al Giardino di Castello, alle Piagge, in una rsa, al Parc, al Vivaio del Malcantone e al Combo Social Club; Teatri d'Imbarco con 'ReStArt! Oltre le mura, per un teatro di comunità', tema centrale è l'inclusione partendo da Franco Basaglia; Filharmonie con 'Sinfonia di vibrazioni: percorsi di accessibilità e ecologia acustica attraverso la musica'; Krypton con 'Quartieri in cerca d'autore', progetto intorno alla poetica pirandelliana; Catalyst, rassegna di 'teatro civile con 15 spettacoli; Arca Azzurra con 'Risveglio di comunità 2024: Me-Mo autunno'; Orchestra da Camera Fiorentina con 'Musica dal vivo nei quartieri fiorentini 2024': il progetto offre opportunità lavorative a 48 musicisti under 35 attualmente disoccupati; Teatro delle donne con 'Azioni di contrasto alla violenza di genere; Toscana Classica con 'Quartieri in musica'; Teatro Puccini con 'Visioni' per vivacizzare l'area della città limitrofa con eventi e spettacoli con Elio Germano, Folco Terzani, Vittorio Sgarbi, Giovanni Scifoni e Stefano Fresi, Pippo Delbono, Tindaro Granata e Zaches Teatro per ragazzi; Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee; Chille de la Balanza con punto di partenza la Passeggiata a San Salvi.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies