E' la rassegna “I Giardini della Bizzarria“

Al via il 20 giugno la rassegna estiva 'I giardini della Bizzarria' con visite e laboratori anche per famiglie alla Villa medicea La Petraia e al Giardino mediceo di Castello, parte del nuovo museo autonomo "Ville e residenze monumentali fiorentine" di recente istituito dal Ministero della Cultura, diretto da Federica Bergamini, a cura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e nell'ambito dell'Estate Fiorentina 2024.

La rassegna realizzata e coordinata da Marco Mozzo e Giulia Coco con il supporto organizzativo di Stazione Utopia parte il 20 giugno alle ore 17 nella Villa La Petraia torna con una nuova replica della visita-spettacolo con Francesco Gori "Fasti medicei" che narra la storia della famiglia Medici a partire dagli episodi rappresentati negli affreschi del Volterrano nel Cortile.

Tra le immagini, l'incontro fra Papa Leone X e Francesco I di Francia, Caterina de' Medici con i figli, Maria de' Medici regina di Francia con i figli, il predominio della Toscana sul mare e molte altre storie, infine ai margini della scena dedicata a Alessandro I de' Medici il Volterrano firma la sua opera con il suo autoritratto.

Invece il 22 giugno alle 9,30 al Giardino della Villa c'è la visita alla Grotta degli animali appena restaurata con narrazione per i bambini dai 6 ai 10 anni 'La scimmia e il segreto delle mescolanze' di Sara Aurigi. Seguendo gli animali della Grotta, i bambini scoprono i segreti dell'acqua e della botanica, le curiosità sui frutti e i fiori, le storie dei giardinieri. Attraverso attività di osservazione e deduzione, i partecipanti risolveranno gli indovinelli della scimmia Bizz che in cambio, racconto dopo racconto, regalerà loro i semi della conoscenza.

Il 20 luglio poi alle 9,30 visita tematica in inglese 'Lo zoo di pietra: la Grotta degli animali e il suo giardino' a cura di Marta Baglivo, storica dell'arte e guida turistica. Settembre sarà invece il mese delle declamazioni dantesche di Riccardo Pratesi, dei laboratori di danze rinascimentali e barocche a cura di Angelo Paolo de Lucia, dello spettacolare ballo ottocentesco con ballerini in costume d'epoca della 'Società di Danza Firenze'.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies