Il Comune di Firenze lancia un bando per trasformare lo chalet nel cuore del Parco delle Cascine in uno spazio aperto tutti i giorni, tra cultura, sport e servizi per i cittadini

Un nuovo capitolo si apre per l’ex Meccanò. Con una delibera firmata dalla vicesindaca e assessora all’ambiente Paola Galgani, il Comune di Firenze avvia un percorso di co-programmazione con gli enti del Terzo Settore per progettare insieme un futuro condiviso per lo chalet all’ingresso del Parco delle Cascine. L’obiettivo è trasformare questo spazio in un punto di riferimento quotidiano, aperto a tutti, dove trovino posto attività culturali, sportive, ricreative e servizi utili alla cittadinanza.

“Dopo gli interventi di riqualificazione che sono in fase di ultimazione e che abbiamo avviato per migliorare la fruibilità e la sicurezza dell’area, vogliamo costruire insieme alle realtà associative un progetto capace di restituire pienamente questo spazio alla città”, ha spiegato Galgani. L’idea è quella di valorizzare le energie del territorio per dar vita a una gestione sostenibile, capace di promuovere socialità e rendere il parco un luogo ancora più vissuto e accessibile.

Il progetto dovrà garantire l’apertura continuativa dello spazio, favorendo lo svolgimento di attività sportive per ogni generazione, anche nell’area verde circostante. Saranno fondamentali anche le proposte ricreative rivolte alla popolazione più giovane, con un’attenzione particolare alle ore serali, e la possibilità di offrire momenti di somministrazione e convivialità. Al cuore della proposta ci saranno inoltre performance musicali e teatrali compatibili con la vivibilità dell’area e servizi come il noleggio bici, percorsi salute, attività legate alla qualità della vita e all’alimentazione, oltre alla gestione dei bagni pubblici.

Nelle prossime settimane sarà pubblicato un avviso pubblico per raccogliere le candidature delle associazioni interessate a partecipare a questo percorso. Il Comune punta così a costruire, insieme al Terzo Settore, un presidio culturale e sociale permanente, capace di restituire vitalità a uno spazio strategico del parco, in pieno spirito di rigenerazione urbana e partecipazione civica. 

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies