Il Comune accelera per restituire l’area alla città: saranno creati appartamenti per l’housing sociale, spazi per i giovani e una ludoteca. In corso il dialogo con l’Università di Firenze

Ripartono i lavori all’ex Meccanotessile, l’area industriale abbandonata fin dalla fine degli anni Settanta che il Comune intende recuperare e restituire alla città di Firenze.

Nei giorni scorsi sono infatti ricominciati i lavori per la realizzazione degli appartamenti destinati all’housing sociale, una soluzione molto cara alla sindaca di Firenze Sara Funaro che della questione abitativa ha fatto una delle priorità della propria amministrazione: dopo l’incendio di fine novembre e lo stop ai lavori per alcune vicissitudini interne al consorzio che si sta occupando della realizzazione dell’appalto, riporta questa mattina La Repubblica Firenze che i lavori e le pulizie dell’area sono ripresi a pieno regime, mentre a febbraio cominceranno poi le operazioni di bonifica e pulizia dell’edifico principale.

L’assessore alla casa del Comune di Firenze Dario Danti traccia una linea chiara: “I lavori nell’area sono ripresi, poi inizieranno quelli per lo spazio giovani e per la ludoteca, mentre al momento contiamo di concludere i lavori per l’housing sociale entro i primi tre mesi del 2026”.

Non solo recupero, come spiega l’assessore Danti nell’area è in corso anche un’intensa attività di controllo e sicurezza: l’incendio di novembre 2024 fu provocato da un falò acceso da alcune persone senza fissa dimora riparate nei locali dismessi, circostanza che ha fatto aumentare molto l’attenzione sulla vigilanza.

Come spiega l’assessore al quotidiano, nella zona è attiva la vigilanza armata che fa due passaggi durante la giornata, mentre la Polizia Municipale ha intensificato i controlli, intervenendo due volte ad inizio mese.
Rimane da capire come impiegare il corpo principale dell’edificio, e a tal proposito l’interesse mostrato dall’Università di Firenze per l’area potrebbe rappresentare una risorsa preziosissima per il recupero dell’ex Meccanotessile.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies