Lo rende noto l'assessore Giorgio, che commenta positivamente l'attivazione della Pol Cascine

Aumentati a Firenze i sequestri di droga, gli arresti, le denunce e gli ordini di allontanamento da parte della polizia municipale. In particolare, spiega Palazzo Vecchio in una nota, dall'inizio del servizio Pol Cascine, a settembre 2024, sono state controllate 4.500 persone (di cui oltre 3.100 stranieri), con 73 denunce di cui 28 per reati connessi alla droga e 23 per violazione della normativa sull'immigrazione. Oltre 370 i grammi di stupefacenti sequestrati, anche grazie al nucleo cinofilo e più di 4.050 i veicoli controllati. E, ancora, una trentina gli interventi contro i venditori abusivi, con 32 sanzioni.
    
Complessivamente, nel 2024 in tutta la città, ci sono stati 45 arresti, 24 quelli per spaccio, 27,3 i chili di droga sequestrati in 206 operazioni, 353 gli ordini di allontanamento. 257, invece, gli interventi contro i bivacchi con sanzioni per violazione del regolamento di polizia urbana, 754 le fotosegnalazioni, 182 le perquisizioni, 138 i veicoli rubati, recuperati e restituiti ai proprietari, 247 le denunce per violazione delle norme sull'immigrazione.

    
"I numeri dimostrano che abbiamo potenziato i controlli e che stiamo dando risposte sempre più efficaci grazie alle misure innovative che abbiamo preso come amministrazione, come la Pol-Cascine e i controlli potenziati su antidegrado e antidroga - ha detto l'assessore alla sicurezza Andrea Giorgio - Le attività della polizia municipale sono già in aumento grazie ai nuovi assunti già in servizio, a cui verranno aggiunti altri cento agenti nelle prossime settimane. Noi non ci fermeremo, rilanciando ancora di più con il potenziamento della polizia di prossimità per rafforzare il presidio sul territorio a tutela dei cittadini".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies