Finanziati con i fondi Pnrr, Giani: 'Punto qualificante della nostra strategia per la transizione ecologica'

A Firenze arrivano i primi 25 bus elettrici finanziati con i fondi Pnrr ottenuti dal Comune di Firenze: si tratta del primo step sull'elettrico voluto dal Comune, per un importo di 49,7 milioni di euro. La presentazione dei mezzi è avvenuta al deposito At di via Pratese, dove è stata realizzata la stazione di ricarica dedicata (con 22 stalli): tra i presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente di At Gianni Bechelli, l'amministratore delegato di At Jean-Luc Laugaa, il direttore generale Byd Europe (che lavora con At per i mezzi elettrici) Henry Zhang e l'assessore alla mobilità del Comune di Firenze Andrea Giorgio.
    
I bus presentati sono la prima tranche della fornitura complessiva di 70 mezzi di produzione Byd; gli altri 45 arriveranno entro il 2026 insieme agli 8 Iveco. I posti totali sono 85, i bus verranno usati sulle linee 6, 20 e 23. La seconda infrastruttura di ricarica (52 stalli), è stato spiegato, è in fase di realizzazione in viale XI Agosto dove un tempo sorgeva il campo nomadi dell'Olmatello. I lavori si concluderanno nel 2026.

    
"Siamo orgogliosi di sostenere la città di Firenze nella transizione verso un trasporto pubblico a zero emissioni con i nostri autobus esclusivamente 
elettrici", ha dichiarato Stella Li, vicepresidente esecutivo di Byd e Ceo di Byd Europe. "È in corso un processo che, grazie a fondi nazionali ed europei, consentirà di avere una flotta con decine mezzi elettrici e l'estensione delle aree di ricarica", ha commentato Laugaa.

"È un grande investimento del Comune di Firenze per il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile, arriveremo quasi a 100 nuovi mezzi 
elettricientro il 2026", ha spiegato Giorgio.

"L'elettrificazione degli autobus è uno dei punti qualificanti della nostra strategia regionale per una transizione ecologica giusta e inclusiva  che unisce sostenibilità, innovazione tecnologica e attenzione alle esigenze dei territori. Con l'arrivo dei prossimi mezzi e il completamento delle infrastrutture di ricarica, confermiamo l'impegno della Toscana a essere protagonista di un cambiamento irreversibile: un trasporto pubblico sempre più moderno, accessibile e rispettoso del pianeta. Un risultato che ci avvicina all'obiettivo di una regione carbon neutral e sempre più all'avanguardia nella mobilità sostenibile" ha detto il presidente Giani.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies