Oltre centoventimila nel 2024, ma in città rimangono decine di migliaia di veicoli che con l’attivazione dello Scudo Verde non potranno più circolare

Con l’attivazione dello Scudo Verde a Firenze non potranno più circolare i veicoli più vecchi ed inquinanti, ovvero gli Euro 0 ed Euro 1, immatricolati rispettivamente entro il 1992 e il 1996, pena una multa fino a 168 euro.

La Nazione questa mattina fa il punto sui veicoli immatricolati a Firenze nel 2024, servendosi dei dati forniti direttamente da ACI: l’anno scorso nel capoluogo toscano si sono immatricolati 121.852 veicoli, dato che fa di Firenze una delle città in cui si è immatricolato di più, dietro solo a Roma.

Il quotidiano fornisce anche dati sul tipo di veicolo immatricolato a livello provinciale. Rispetto al 2023 sono cresciute le auto a ibrido-diesel (16.994) e a ibrido-benzina (40.881), 995 sono quelle a diesel, 956 quelle elettriche e appena due quelle a metano. Infine, 4235 quelle a benzina.

Rispetto a quei mezzi che a partire dal primo aprile non potranno più circolare a Firenze, La Nazione riporta che si tratta di una flotta di più di sessantamila veicoli Euro 0 ed Euro 1 per i quali l’accesso alla città sarà interdetto.

Tuttavia, spiega il quotidiano esistono delle deroghe, una delle quali è per i veicoli di interesse storico dotati di apposita certificazione (il Certificato di Rilevanza Storica) rilasciata da ente incaricato e dotati, in ogni caso, di targa di riconoscimento.

Resta infine il nodo del ticket d’ingresso che preoccupa molto i sindaci dell’area metropolitana e per il quale Palazzo Vecchio sta cercando di trovare una soluzione che possa andare incontro alle esigenze sia dell’amministrazione sia dei cittadini.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies