Tra piogge intense, ondate di calore ed escursione termica, Firenze è uno dei capoluoghi di provincia con il clima peggiore d’Italia. A sostenerlo è questa mattina il Corriere Fiorentino, che riporta i risultati di uno studio statistico portato avanti dallo stesso Corriere della Sera assieme a Meteo.It, che ha analizzato l’andamento del meteo nelle varie città italiane stilando poi una vera e propria classifica sulla vivibilità. Tra i capoluoghi toscani, Firenze ha ottenuto il punteggio complessivo peggiore.
E per il capoluogo toscano le cose non sono andate benissimo, dato che si è posizionato al novantatreesimo posto (su un totale di cento otto), collezionando, nel 2024, 85 giorni di pioggia, di cui trenta definitivi come precipitazioni intense, e 53 giorni di caldo africano con 46 notti tropicali, registrando un pessimo dato che per quel che riguarda l’escursione termica, una delle peggiori in Italia.
A pesare non è solo la conformazione geografica del territorio – Firenze si trova in una vera e propria conca, all’estremità orientale della piana che ospita nella quale si trovano anche Pistoia e Prato – ma anche, e soprattutto, i cambiamenti climatici.
E se, dal punto di vista del caldo, in Toscana nessuno fa peggio di Firenze, per quanto riguarda la piovosità sono diversi i capoluoghi che realizzano un punteggio peggiore della città del Giglio: riporta il Corriere Fiorentino che per Massa i giorni di pioggia nel 2024 sono stati 109, 103 e 101 per Pisa e Lucca, 91 per Livorno, Prato e Pistoia, 89 per Arezzo. E ad eccezione di quest’ultima, tutte hanno assistito, l’anno scorso, a più giorni di precipitazioni intense rispetto a Firenze.
E per il capoluogo toscano le cose non sono andate benissimo, dato che si è posizionato al novantatreesimo posto (su un totale di cento otto), collezionando, nel 2024, 85 giorni di pioggia, di cui trenta definitivi come precipitazioni intense, e 53 giorni di caldo africano con 46 notti tropicali, registrando un pessimo dato che per quel che riguarda l’escursione termica, una delle peggiori in Italia.
A pesare non è solo la conformazione geografica del territorio – Firenze si trova in una vera e propria conca, all’estremità orientale della piana che ospita nella quale si trovano anche Pistoia e Prato – ma anche, e soprattutto, i cambiamenti climatici.
E se, dal punto di vista del caldo, in Toscana nessuno fa peggio di Firenze, per quanto riguarda la piovosità sono diversi i capoluoghi che realizzano un punteggio peggiore della città del Giglio: riporta il Corriere Fiorentino che per Massa i giorni di pioggia nel 2024 sono stati 109, 103 e 101 per Pisa e Lucca, 91 per Livorno, Prato e Pistoia, 89 per Arezzo. E ad eccezione di quest’ultima, tutte hanno assistito, l’anno scorso, a più giorni di precipitazioni intense rispetto a Firenze.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies