Gavinana il quartiere più anziano, Rifredi il più giovane: negli ultimi vent’anni, però, la città è invecchiata ‘solo’ di qualche mese

Dai dati diffusi dall’ultimo Bollettino di statistica pubblicato dal Comune di Firenze (marzo 2025) è emerso che l’età media nel capoluogo toscano è rimasta tutto sommato stabile negli ultimi ventuno anni, aumentando solo di qualche punto decimale: se nel 2004, scrive stamani La Nazione, era di 46,9 anni, ora è di 47,7.

Inoltre, l’età media delle donne è più alta rispetto a quella degli uomini, 49,5 contro 45,8, con una differenza in diminuzione rispetto a una ventina di anni fa. Dato confermato anche analizzando solo la popolazione di origine straniera: 41,2 l’età media delle donne, 36,6 quella degli uomini.

Nell’analisi dell’indice di vecchiaia condotta quartiere per quartiere è risultato che è Gavinana il più anziano, con un rapporto fra over 65 e under 14 decisamente sbilanciato verso i primi: 304 contro 100.

Seguono poi il Q2 con un indice di vecchiaia di 289,3, il Q4 con 275,3, il Q1 con 271,2 e il Q5 con 255,2: in città, mediamente, il rapporto è di 275,1.

La Nazione ha raccolto inoltre le opinioni di entrambi gli “schieramenti”, raccogliendo l’umore sia della popolazione anziana che di quella più giovane: e se per gli anziani il bisogno è quello di creare nuovi spazi di aggregazione e di incontro, per tenersi attivi e in contatto con amici e comunità, per i giovani la sfida più difficile è quella di trovare un lavoro stabile che permetta di avere una certa stabilità economica.

Anche se, come racconta al quotidiano la ragazza intervistata, un problema non da poco con cui anche i giovani di Firenze devono fare i conti è l’insicurezza, con certe zone come parchi e giardini che sono diventate ormai poco raccomandabili.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies