La Repubblica Firenze questa mattina riporta che dall’analisi condotta dal portale Facile.it sui dati del Siope (cioè il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici) emerge che in Italia Firenze è la seconda città in Italia che incassa, pro capite, più soldi dalle multe: nel 2024 ogni fiorentino ha infatti pagato 170 euro, dato in flessione rispetto ai 198 del 2023.
In termini assoluti, la città si è posizionata terza nella classifica, dietro Milano e Roma, con un incasso totale di 61,7 milioni di euro.
La sorpresa della rilevazione è che a conquistare il primo gradino del podio è un’altra città toscana, cioè Siena, che ha incassato 171,5 euro pro capite dalle sanzioni inflitte ai cittadini.
Come avvenne già l’anno scorso, i dati hanno immediatamente suscitato la reazione della politica. Locchi e Stella, rispettivamente capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale e Consiglio regionale, hanno criticato l’amministrazione chiedendole di “dirottare le forze della Municipale contro il degrado e la microcriminalità che in certe aree della città la fanno da padrone”, mentre la capogruppo di Fratelli d’Italia Angela Sirello ha suggerito di sospendere in autotutela le multe, dato che Palazzo Vecchio è uscito sconfitto da diversi ricorsi a causa della mancata omologazione di molti autovelox.
L’assessore Giorgio, sul tema, ha risposto che l’amministrazione continuerà a seguire le linee guida del Ministero dell’Interno, che a gennaio ha emanato una circolare che equipara, per gli autovelox, l’omologazione all’approvazione.
In termini assoluti, la città si è posizionata terza nella classifica, dietro Milano e Roma, con un incasso totale di 61,7 milioni di euro.
La sorpresa della rilevazione è che a conquistare il primo gradino del podio è un’altra città toscana, cioè Siena, che ha incassato 171,5 euro pro capite dalle sanzioni inflitte ai cittadini.
Come avvenne già l’anno scorso, i dati hanno immediatamente suscitato la reazione della politica. Locchi e Stella, rispettivamente capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale e Consiglio regionale, hanno criticato l’amministrazione chiedendole di “dirottare le forze della Municipale contro il degrado e la microcriminalità che in certe aree della città la fanno da padrone”, mentre la capogruppo di Fratelli d’Italia Angela Sirello ha suggerito di sospendere in autotutela le multe, dato che Palazzo Vecchio è uscito sconfitto da diversi ricorsi a causa della mancata omologazione di molti autovelox.
L’assessore Giorgio, sul tema, ha risposto che l’amministrazione continuerà a seguire le linee guida del Ministero dell’Interno, che a gennaio ha emanato una circolare che equipara, per gli autovelox, l’omologazione all’approvazione.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies