Firenze Manutenzioni sta testando in esclusiva un sistema rivoluzionario per i fiorentini

Il fenomeno delle spaccate con i tombini di ferro non passa mai di moda a Firenze, lo sanno bene i negozianti, sempre più arrabbiati.

Ci sarebbe però un rimedio semplice e pure ecologico.

Si chiama KIO, il chiusino in Kinext, un materiale composito che ha lo scopo di rivoluzionare il mondo dei chiusini stradali. Lo produce la Polieco, viene distribuito in esclusiva dalla ditta Sartini ed è stato testato con successo dalla Firenze Manutenzioni grazie ad una tecnica nuova di montaggio.

Lo speciale materiale composito con il quale sono realizzati i chiusini KIO presenta numerosi vantaggi: è estremamente solido e resistente. Allo stesso tempo i chiusini in plastica presentano un peso inferiore di circa il 70% rispetto ai chiusini tradizionali, il che garantisce una maggiore facilità di movimentazione e posa in opera nei cantieri, con un significativo risparmio di costi di manodopera e mezzi, sia in fase di installazione che nei successivi interventi di manutenzione.

Inoltre, il peso contenuto dei chiusini in materiale composito di Polieco permette una considerevole diminuzione dei costi di trasporto, contribuendo alla salvaguardia ambientale e limitando la dispersione di CO2 nell’ambiente durante il suo intero ciclo di vita.

Non solo: la scelta del materiale plastico riduce la rumorosità al passaggio di veicoli e pedoni, contribuendo perciò anche ad una riduzione dell’inquinamento acustico.

Sembrerebbe tutto semplice, vedremo cosa farà il Comune….

Sponsor

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies