Nei parchi di Firenze si potrà fare sport gratuitamente grazie a istruttori qualificati. È la nuova iniziativa del Comune: personale specializzato guiderà le 'palestre all'aperto' nelle 18 postazioni individuate nelle aree verdi di Firenze dove, quattro giorni a settimana (lunedì, martedì, mercoledì e giovedì), da giugno a settembre, sarà possibile partecipare a mini-corsi (gratuiti) per mantenersi in forma. E non serve iscriversi prima. Dalle lezioni di ginnastica dolce al Tai Chi Chuan, dal circuit training ai fondamentali del pugilato il calendario di iniziative partirà il 9 giugno per terminare il 19 settembre. Una pausa è prevista dal 10 al 17 agosto.
Le postazioni dove si potrà fare attività la mattina (dalle 9 alle 10 e dalle 10 alle 11) saranno in piazza d'Azeglio e ai giardini di via Maragliano (Quartiere 1), giardino del Mezzetta e Villa Favard (Quartiere 2), pista di pattinaggio in viale Tanini e Felice Bacci a Ponte a Ema (Quartiere 3), Il Boschetto e Villa Vogel (Quartiere 4), giardino Primo Maggio e giardino Baden Powel (Quartiere 5).
Nel pomeriggio (dalle 18 alle 19 e dalle 19 alle 20) al giardino Maragliano, al giardino Mezzetta, Villa Favard, nell'area attrezzata di viale Tanini e alla pista di pattinaggio in piazza Elia dalla Costa (Quartiere 3), al giardino di san Bartolo (Quartiere 4), al giardino Lippi e piazza Medaglie d'Oro (Quartiere 5).
"Crediamo tanto nello sport ed è nostra intenzione incoraggiarlo - sottolinea l'assessora allo sport Letizia Perini - il progetto è totalmente gratuito per non escludere nessuno, dare a tutti la possibilità di accedere a una pratica salutare e sociale e per sfruttare al massimo tante belle zone della nostra città"
Le postazioni dove si potrà fare attività la mattina (dalle 9 alle 10 e dalle 10 alle 11) saranno in piazza d'Azeglio e ai giardini di via Maragliano (Quartiere 1), giardino del Mezzetta e Villa Favard (Quartiere 2), pista di pattinaggio in viale Tanini e Felice Bacci a Ponte a Ema (Quartiere 3), Il Boschetto e Villa Vogel (Quartiere 4), giardino Primo Maggio e giardino Baden Powel (Quartiere 5).
Nel pomeriggio (dalle 18 alle 19 e dalle 19 alle 20) al giardino Maragliano, al giardino Mezzetta, Villa Favard, nell'area attrezzata di viale Tanini e alla pista di pattinaggio in piazza Elia dalla Costa (Quartiere 3), al giardino di san Bartolo (Quartiere 4), al giardino Lippi e piazza Medaglie d'Oro (Quartiere 5).
"Crediamo tanto nello sport ed è nostra intenzione incoraggiarlo - sottolinea l'assessora allo sport Letizia Perini - il progetto è totalmente gratuito per non escludere nessuno, dare a tutti la possibilità di accedere a una pratica salutare e sociale e per sfruttare al massimo tante belle zone della nostra città"
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies