La norma blocca le nuove locazioni turistiche nell'area Unesco

La giunta comunale di Firenze ha approvato la delibera 'Locazioni turistiche brevi. Variante alle Nta (Norme tecniche di attuazione) del Piano Operativo' già adottata a luglio 2024, che blocca la destinazione di altri immobili del centro storico, nell'area Unesco, a locazioni per i cosiddetti 'affitti brevi' turistici. La norma è arrivata all'approvazione in giunta dopo i tempi di legge necessari per le osservazioni e la formulazione delle controdeduzioni. Manca, adesso, solo l'approvazione in consiglio comunale per entrare in vigore.
      
Sempre nella stessa seduta la giunta comunale ha anche approvato la delibera 'Piano Strutturale e Piano Operativo - Conformazione al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico (Pit-Ppr)', ossia l'assetto urbanistico del territorio comunale di
Firenze per i prossimi anni, l'ultimo atto dopo aver terminato le Conferenze Paesaggistiche della Regione Toscana per la conformità del Poc al Pit.
      
Ora, si spiega da Palazzo Vecchio, per entrambi gli atti inizia l'iter in consiglio comunale, con tempi precisi dettati dal regolamento del consiglio, per esaminare e arrivare ad approvare le delibere "così da avere un Poc efficace come atteso dalla città".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies