Dai dati diffusi dal Tom Tom Traffic Index emerge che nella città toscana i tempi di percorrenza sono tra i più lunghi: peggio solo a Roma e Torino

A Firenze il traffico è davvero un problema. A dirlo non è più solo l’opinione popolare o qualche tecnico parlando dei benefici della tramvia, ma il Tom Tom Traffic Index.

Secondo i dati raccolti nel corso del 2024 dalla community che utilizza il Tom Tom e riportati da La Nazione, l’anno scorso il tempo medio per percorrere dieci chilometri a Firenze è stato di 28 minuti, con una velocità media di 21,7 chilometri orari e un tasso di congestione del 35%: come spiega il quotidiano, il tasso di congestione consiste in un aumento del 35% dei tempi di percorrenza di un viaggio di 30 minuti.

Il dato che salta all’occhio è il 56mo posto di Firenze nella classifica mondiale per tempi di percorrenza, un dato impressionante se si considera che la città si piazza anche sopra Milano e poco sotto Roma, e molto più su di città come Tokyo.

Secondo i dati citati dal quotidiano, il computo totale delle ore in più trascorse in auto nel 2024 è stato di 101, equivalenti a 4 giorni e 5 ore, un’enormità se si considerano le dimensioni della città di Firenze rapportate con le altre città in classifica.

Il quotidiano ha anche analizzato i dati del giorno peggiore per gli automobilisti fiorentini, il 18 settembre 2024: quel giorno, spiega, secondo i dati del Tom Tom Index il tasso di congestione è salito al 63%, con un aumento deciso dei tempi di percorrenza.

Il tutto dovuto ad una serie di “cause scatenanti” che si verificarono tutte insieme, dalla pioggia all’uscita delle scuole fino ad un incidente sul Ponte all’Indiano che paralizzò l’intera città.

Rispetto all’anno scorso la performance di Firenze è addirittura peggiorata, con tutti i mesi del 2024 che hanno registrato un tasso di congestione superiore al dato dell’anno precedente, eccezion fatta per gennaio, luglio e agosto: i dati peggiori si sono avuti a settembre (da 33% del 2023 a 38% del 2024), ottobre (da 41% a 44%) e novembre (da 39% a 41%).
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies