E' stata inaugurata a Firenze, in palazzo Strozzi Sacrati, sede della Giunta regionale toscana, la mostra dal titolo Lo sguardo di un secolo. 1924 - 2024 the history of Florence by Archivio Foto Locchi.
Una mostra voluta dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e realizzata da Foto Locchi per Firenze ETS, con le foto dell'Archivio Storico Foto Locchi - un patrimonio culturale tutelato dal Ministero della Cultura che conta oltre cinque milioni di immagini - e con la collaborazione di Gruppo Editoriale.
Realizzata per celebrare i 100 anni della Bottega Foto Locchi e visitabile fino al 13 novembre, Lo sguardo di un secolo ripercorre la storia della Firenze del Novecento e, attraverso alcune delle immagini più iconiche tra quelle scattate dai fotografi passati dallo 'Studio d'arte e tecnica fotografica Foto Locchi', restituisce storia e cronaca della città, ma anche ogni suggestione della sua bellezza, grazie a immagini che sono vere e proprie opere d'arte.
Quello che veniva infatti tramandato nella Bottega nata nell'odierna piazza della Repubblica nel 1924, per volontà del Cav. Tullio Locchi, e poi resa famosa da Silvano Corcos, entrambi apprezzati fotoreporter e ritrattisti di casa reale, non era solo una tecnica fotografica e un mestiere, ma anche uno stile, un unico sguardo - appunto - lungo cento anni: uno sguardo nitido e oggettivo, perfetto per documentare la realtà, e al tempo stesso uno sguardo profondo e evocativo, emblema di una creatività artistica che interpreta questa realtà e che pone al centro la figura dell'uomo nel proprio agire.
Una mostra voluta dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e realizzata da Foto Locchi per Firenze ETS, con le foto dell'Archivio Storico Foto Locchi - un patrimonio culturale tutelato dal Ministero della Cultura che conta oltre cinque milioni di immagini - e con la collaborazione di Gruppo Editoriale.
Realizzata per celebrare i 100 anni della Bottega Foto Locchi e visitabile fino al 13 novembre, Lo sguardo di un secolo ripercorre la storia della Firenze del Novecento e, attraverso alcune delle immagini più iconiche tra quelle scattate dai fotografi passati dallo 'Studio d'arte e tecnica fotografica Foto Locchi', restituisce storia e cronaca della città, ma anche ogni suggestione della sua bellezza, grazie a immagini che sono vere e proprie opere d'arte.
Quello che veniva infatti tramandato nella Bottega nata nell'odierna piazza della Repubblica nel 1924, per volontà del Cav. Tullio Locchi, e poi resa famosa da Silvano Corcos, entrambi apprezzati fotoreporter e ritrattisti di casa reale, non era solo una tecnica fotografica e un mestiere, ma anche uno stile, un unico sguardo - appunto - lungo cento anni: uno sguardo nitido e oggettivo, perfetto per documentare la realtà, e al tempo stesso uno sguardo profondo e evocativo, emblema di una creatività artistica che interpreta questa realtà e che pone al centro la figura dell'uomo nel proprio agire.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies