Quasi 600 kW di nuova potenza solare nel triennio 2026–2028. L’Alleanza green: 'Servono obiettivi più ambiziosi'

Il Comune di Firenze raddoppia gli sforzi sul fotovoltaico. Come riporta stamani il Corriere Fiorentino, dopo aver installato 300 kW tra il 2022 e il 2024 e previsto 200 kW per il 2025, Palazzo Vecchio punta a 573 kW di nuovi impianti tra il 2026 e il 2028, in scuole, sedi municipali e impianti sportivi. Tra i progetti principali: i 190 kW sulla scuola Ghiberti e i 176 kW sulla piscina di San Bartolo a Cintoia.

Un'accelerazione apprezzata, ma giudicata ancora troppo modesta dall’Alleanza fiorentina per la giustizia ecologica e climatica — che include Legambiente e WWF — e dall’Ordine degli Ingegneri. Le associazioni parlano di «numeri irrisori» rispetto al fabbisogno cittadino (1.300 GWh l’anno) e propongono soluzioni più incisive, come l’uso dei depositi Ataf per coperture solari su larga scala.

Resta il nodo della burocrazia: i vincoli paesaggistici rallentano gli investimenti, come evidenziato dal coordinatore della commissione Energia dell’Ordine, Stefano Corsi. Da qui l’appello per una semplificazione normativa, sostenuto anche dal gruppo Avs-Ecolò, che ha già fatto approvare una mozione per snellire le autorizzazioni.

L’obiettivo, condiviso da più fronti, è chiaro: Firenze deve osare di più per la transizione energetica.


Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies