Il destino dell’ex cinema Fulgor, diventato tristemente noto per le sue condizioni e la delinquenza e il degrado che attrae, è quello di rimanere un cinema.
Almeno in termini burocratici.
Come riporta questa mattina La Nazione, infatti, il Comune di Firenze intende rinnovare il vincolo di destinazione della struttura, confermandone l’uso prima che questo scada nel 2026, e l’area, oggi abbandonata, possa diventare “preda” della speculazione edilizia che ha già messo le mani su diverse zone di Firenze.
Il quotidiano riporta che gli uffici tecnici del Comune, in particolare la Direzione Urbanistica, ha intenzione di riproporre una soluzione già sperimentata in passato con l’Astra in piazza Beccaria, cioè destinando la struttura all’uso cinematografico ma lasciando comunque uno spazio residuale per l’attività ulteriore, come quella commerciale.
Sulle condizioni dell’ex cinema Fulgor da tempo si concentrano le attenzioni di politica e cittadinanza, con i residenti che denunciano la presenza di balordi e attività criminali come lo spaccio e il consumo di droga. Nell’area da tempo è segnalata la presenza di persone potenzialmente pericolose, tanto che i consiglieri comunali Alessandro Draghi (FdI) e Dmitrij palagi (Spc) hanno più volte portato la questione all’attenzione della politica.
Come nel resto di via Palazzuolo, aggiunge poi La Nazione, anche per l’ex Fulgor rimane in piedi l’opzione di riqualificazione messo in campo dalla Fondazione Cr Firenze, che ho l’obiettivo di riportare residenti e commercianti nell’area contrastando così lo spopolamento del quartiere e l’insicurezza che l’assenza di presidi sociali porta con sé.
Almeno in termini burocratici.
Come riporta questa mattina La Nazione, infatti, il Comune di Firenze intende rinnovare il vincolo di destinazione della struttura, confermandone l’uso prima che questo scada nel 2026, e l’area, oggi abbandonata, possa diventare “preda” della speculazione edilizia che ha già messo le mani su diverse zone di Firenze.
Il quotidiano riporta che gli uffici tecnici del Comune, in particolare la Direzione Urbanistica, ha intenzione di riproporre una soluzione già sperimentata in passato con l’Astra in piazza Beccaria, cioè destinando la struttura all’uso cinematografico ma lasciando comunque uno spazio residuale per l’attività ulteriore, come quella commerciale.
Sulle condizioni dell’ex cinema Fulgor da tempo si concentrano le attenzioni di politica e cittadinanza, con i residenti che denunciano la presenza di balordi e attività criminali come lo spaccio e il consumo di droga. Nell’area da tempo è segnalata la presenza di persone potenzialmente pericolose, tanto che i consiglieri comunali Alessandro Draghi (FdI) e Dmitrij palagi (Spc) hanno più volte portato la questione all’attenzione della politica.
Come nel resto di via Palazzuolo, aggiunge poi La Nazione, anche per l’ex Fulgor rimane in piedi l’opzione di riqualificazione messo in campo dalla Fondazione Cr Firenze, che ho l’obiettivo di riportare residenti e commercianti nell’area contrastando così lo spopolamento del quartiere e l’insicurezza che l’assenza di presidi sociali porta con sé.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies