"Il rapporto 2024 sulle povertà nella Diocesi di Firenze, a cura dell'osservatorio delle Povertà e delle Risorse della nostra Caritas in collaborazione con l'Università di Firenze, ha messo in rilievo insieme all'emergenza abitativa, la sfida urgente della povertà educativa. In Toscana oltre il 13,8% dei giovani fra i 15 e i 29 anni non studiano e non lavorano, né partecipano ad attività di formazione". Lo ha evidenziato l'arcivescovo di Firenze, Gherardo Gambelli, nell'omelia proclamata in Duomo per il Te Deum di ringraziamento di fine anno.
"Grazie a Dio, anche in questa situazione difficile non mancano dei buoni samaritani che, vincendo la tentazione dell'indifferenza, si fanno prossimi dei giovani e si prendono cura di loro - ha anche detto - Penso in modo particolare al progetto Villa Lorenzi che in 36 anni di attività ha salvato 1.300 ragazzi dalla strada, aiutandoli a dare risposte al loro disagio, sia a livello di prevenzione che di recupero e valorizzazione di risorse personali. Penso anche al servizio e all'impegno in questo stesso campo dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, di cui abbiamo da poco celebrato il centenario della fondazione".
"Grazie a Dio, anche in questa situazione difficile non mancano dei buoni samaritani che, vincendo la tentazione dell'indifferenza, si fanno prossimi dei giovani e si prendono cura di loro - ha anche detto - Penso in modo particolare al progetto Villa Lorenzi che in 36 anni di attività ha salvato 1.300 ragazzi dalla strada, aiutandoli a dare risposte al loro disagio, sia a livello di prevenzione che di recupero e valorizzazione di risorse personali. Penso anche al servizio e all'impegno in questo stesso campo dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, di cui abbiamo da poco celebrato il centenario della fondazione".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies