"L'intelligenza artificiale un'invenzione dalle enormi potenzialità, ed è uno strumento potentissimo di cui ancora non conosciamo tutti gli effetti dell'utilizzo". Lo ha detto l'arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli anticipando i contenuti del convegno che si terrà oggi a Palazzo Vecchio e dove si parlerà di Ia.
Secondo Gambelli, sul tema "è importante un confronto a più livelli e in più ambiti sulle sfide etiche, antropologiche ed educative che i sistemi di intelligenza artificiale stanno portando. Deve essere impegno di tutti affrontarle con consapevole responsabilità ed insostituibile intelligenza umana, identificando regole e limiti affinché sia a servizio del bene della persona e della collettività".
Tra i relatori la sindaca Sara Funaro, secondo cui "l'Ia è uno strumento e come tutti gli strumenti non è buono o cattivo, dipende da come lo si usa".
Interverranno anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e il presidente del Corecom Marco Meacci.
Secondo Gambelli, sul tema "è importante un confronto a più livelli e in più ambiti sulle sfide etiche, antropologiche ed educative che i sistemi di intelligenza artificiale stanno portando. Deve essere impegno di tutti affrontarle con consapevole responsabilità ed insostituibile intelligenza umana, identificando regole e limiti affinché sia a servizio del bene della persona e della collettività".
Tra i relatori la sindaca Sara Funaro, secondo cui "l'Ia è uno strumento e come tutti gli strumenti non è buono o cattivo, dipende da come lo si usa".
Interverranno anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e il presidente del Corecom Marco Meacci.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies