L’apertura dei cantieri per la realizzazione della nuova linea della tramvia spaventava molto sia i commercianti che i residenti, preoccupati del caos che così tanti lavori tutti assieme avrebbero potuto creare nella zona di Gavinana.
La Nazione questa mattina racconta di aver compiuto un vero e proprio sopralluogo nelle zone interessate dai lavori e di aver trovato una situazione che, almeno per quanto riguarda la viabilità, sembra reggere.
L’individuazione tempestiva di percorsi alternativi a viale Giannotti per l’ingresso e l’uscita da Firenze, ovvero via di Villamagna e via di Ripoli, ha infatti evitato l’accumularsi su un’unica strada di tutto il traffico già paralizzato dalla cantierizzazione. Mentre lo spostamento dei percorsi degli autobus verso altre strade ha permesso di rendere più scorrevole il trasporto pubblico e meno congestionate le strade percorse dalle auto.
Non è ovviamente tutto rose e fiori: racconta il quotidiano che ieri mattina è bastato uno scooter di una postina a bloccare un bus e quindi tutte le auto dietro.
E ci sono ancora problemi rispetto al carico e allo scarico delle merci, reso più difficoltoso dal restringimento delle carreggiate.
Del fatto che nella zona interessata dai lavori non sia esploso il caos parla soddisfatto l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio: “Abbiamo fatto più momenti di ascolto nella zona, e siamo andati anche a parlare con i commercianti di viale Giannotti, i quali ci hanno avanzato richieste che abbiamo preso subito in carico”.
Inoltre, ricorda l’assessore, entro qualche giorno per i residenti sarà possibile lasciare la macchina al parcheggio Unicoop di piazza Bartali: “Cerchiamo di dare respiro ai residenti man mano che i lavori avanzano” commenta Giorgio.
La Nazione questa mattina racconta di aver compiuto un vero e proprio sopralluogo nelle zone interessate dai lavori e di aver trovato una situazione che, almeno per quanto riguarda la viabilità, sembra reggere.
L’individuazione tempestiva di percorsi alternativi a viale Giannotti per l’ingresso e l’uscita da Firenze, ovvero via di Villamagna e via di Ripoli, ha infatti evitato l’accumularsi su un’unica strada di tutto il traffico già paralizzato dalla cantierizzazione. Mentre lo spostamento dei percorsi degli autobus verso altre strade ha permesso di rendere più scorrevole il trasporto pubblico e meno congestionate le strade percorse dalle auto.
Non è ovviamente tutto rose e fiori: racconta il quotidiano che ieri mattina è bastato uno scooter di una postina a bloccare un bus e quindi tutte le auto dietro.
E ci sono ancora problemi rispetto al carico e allo scarico delle merci, reso più difficoltoso dal restringimento delle carreggiate.
Del fatto che nella zona interessata dai lavori non sia esploso il caos parla soddisfatto l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio: “Abbiamo fatto più momenti di ascolto nella zona, e siamo andati anche a parlare con i commercianti di viale Giannotti, i quali ci hanno avanzato richieste che abbiamo preso subito in carico”.
Inoltre, ricorda l’assessore, entro qualche giorno per i residenti sarà possibile lasciare la macchina al parcheggio Unicoop di piazza Bartali: “Cerchiamo di dare respiro ai residenti man mano che i lavori avanzano” commenta Giorgio.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies