I lavori di restauro della villa medicea di Careggi, dove morì Lorenzo il Magnifico, "stanno andando molto bene. Io conto alla fine del 2025-inizio del 2026, quindi da qui a un anno di poterla aprire". Lo ha detto il presidente della Toscana, Eugenio Giani, a margine di un evento alla villa di Castello, altra dimora medicea, che è sede dell'Accademia della Crusca e dove sono stati presentati i restauri appena conclusi.
"Io - ha aggiunto - voglio fare della villa medicea di Careggi la prima sede degli Uffizi Toscana, se ovviamente il ministro Giuli confermerà quello che era maturato nel periodo precedente, ovvero" destinarvi "una sede di quadri e opere degli Uffizi. Se avrò confermato dal ministro le funzioni dell'essere la prima sede degli Uffizi Toscana, saranno queste le funzioni con cui partirà, altrimenti è un ambiente così bello e importante che la renderemo sede di quella che è la Regione Toscana".
Sulla villa ha fatto il punto Giani, "sono in corso tre appalti: uno per il giardino, le cui risorse abbiamo acquisito partecipando al bando del Pnrr; uno per la Limonaia, ovvero gli spazi esterni che possono diventare luogo di ritrovo anche per i giovani; e poi l'appalto per i lavori della villa vera e propria. Anche in questi giorni mi hanno informato che nel sapiente restauro delle pareti nella sala del camino sono stati ritrovati ulteriori affreschi".
"Io - ha aggiunto - voglio fare della villa medicea di Careggi la prima sede degli Uffizi Toscana, se ovviamente il ministro Giuli confermerà quello che era maturato nel periodo precedente, ovvero" destinarvi "una sede di quadri e opere degli Uffizi. Se avrò confermato dal ministro le funzioni dell'essere la prima sede degli Uffizi Toscana, saranno queste le funzioni con cui partirà, altrimenti è un ambiente così bello e importante che la renderemo sede di quella che è la Regione Toscana".
Sulla villa ha fatto il punto Giani, "sono in corso tre appalti: uno per il giardino, le cui risorse abbiamo acquisito partecipando al bando del Pnrr; uno per la Limonaia, ovvero gli spazi esterni che possono diventare luogo di ritrovo anche per i giovani; e poi l'appalto per i lavori della villa vera e propria. Anche in questi giorni mi hanno informato che nel sapiente restauro delle pareti nella sala del camino sono stati ritrovati ulteriori affreschi".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies