Quella filippina è "una comunità operosa e silenziosa, una comunità ben radicata e integrata, concentrata in Toscana soprattutto nell'area fiorentina e impegnata per lo più in lavori domestici". Così il presidente della Regione Eugenio Giani che oggi a Firenze ha portato il saluto in occasione del 127mo anniversario della dichiarazione di indipendenza dalla Spagna, di cui le Filippine sono state colonia per tre secoli.
"Il cuore della Toscana batte per l'integrazione e l'inclusione dei migranti - sottolinea in una nota Giani - in modo da dare pari diritti ed opportunità a tutti coloro che vivono in Toscana, garantendo istruzione e salute a chi ha lasciato il proprio paese per venire a cercare lavoro nella nostra regione, fuggendo dalla fame, da guerre o situazioni di pericolo, e a chi in Toscana è nato ma per la legge rimane straniero".
I filippini residenti in Toscana alla fine del 2023 erano 12.331. Il dato, il più aggiornato, è quello fornito dal Rapporto sull'immigrazione 2024 redatto dall'Osservatorio sociale regionale, ovvero da Regione e Anci, l'associazione dei Comuni. Per metà vivono a Firenze e dintorni e si tratta dunque di una comunità importante, la sesta per presenze tra i 424mila stranieri, l'11,6% della popolazione, che risiedono nella regione (570mila conteggiando anche chi ha ottenuto la cittadinanza italiana).
"Il cuore della Toscana batte per l'integrazione e l'inclusione dei migranti - sottolinea in una nota Giani - in modo da dare pari diritti ed opportunità a tutti coloro che vivono in Toscana, garantendo istruzione e salute a chi ha lasciato il proprio paese per venire a cercare lavoro nella nostra regione, fuggendo dalla fame, da guerre o situazioni di pericolo, e a chi in Toscana è nato ma per la legge rimane straniero".
I filippini residenti in Toscana alla fine del 2023 erano 12.331. Il dato, il più aggiornato, è quello fornito dal Rapporto sull'immigrazione 2024 redatto dall'Osservatorio sociale regionale, ovvero da Regione e Anci, l'associazione dei Comuni. Per metà vivono a Firenze e dintorni e si tratta dunque di una comunità importante, la sesta per presenze tra i 424mila stranieri, l'11,6% della popolazione, che risiedono nella regione (570mila conteggiando anche chi ha ottenuto la cittadinanza italiana).
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies