Consegnate a 17 deportati e internati fiorentini nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra, o ai loro familiari, le medaglie d'onore concesse dal Presidente della Repubblica. La cerimonia di consegna si è svolta stamani al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, in occasione della Giornata della Memoria. A consegnare i riconoscimenti ai diretti interessati o ai familiari dei deceduti è stato il Prefetto di Firenze, Francesca Ferrandino. Al termine della cerimonia, si spiega in una nota, la giornata commemorativa è proseguita con le iniziative curate d'intesa con l'Ateneo fiorentino e dal Conservatorio Cherubini e in particolare, la proiezione del video 'M.A.M. Musica Arte Memoria', seguito da un concerto degli studenti del liceo musicale.
Le medaglie sono state conferite a Sabatino Aiazzi, militare internato in Germania dall'8 settembre 1943 all'8 maggio 1945; Giuseppe Bugli, (internato dal 14 settembre 1943 al 19 settembre 1945); Elio Carboni, (internato dal 1° agosto 1944 al 1° febbraio 1945); Nello Cingottini, internato (dal 13 settembre 1943 al 30 ottobre 1945); Lorenzo Cinotti, (internato dall'8 marzo 1944 al 31 maggio 1945); Mario Falciani, (internato dal 9 settembre 1943 all'11 febbraio 1944); Carlo Fenizi (internato dall'8 settembre 1943 all'1 aprile 1945); Dino Gatti, (internato dall'8 settembre 1943 al 27 maggio 1945); Luigi Lapucci, (internato dall'8 settembre 1943 all'8 maggio 1945); Dino Mancini, (internato dal 12 settembre 1943 al 1° aprile 1945); Ugo Marradi, (internato in Austria dal 2 settembre 1943 al 20 agosto 1945); Bruno Mugnai, (internato in Prussia dal 12 settembre 1943 al 9 ottobre 1945); Federico Nicastro, (deportato e internato dal 9 settembre 1943 al 9 maggio 1945); Aurelio Parri, (internato dall'11 settembre 1943 al 12 febbraio 1944); Igino Serafini, (internato dal 9 settembre 1943 al 9 maggio 1945); Antonio Vignozzi, (internato dal 9 settembre 1943 all'11 febbraio 1944); e Giulio Vitali (internato fino al 6 gennaio 1945).
Le medaglie sono state conferite a Sabatino Aiazzi, militare internato in Germania dall'8 settembre 1943 all'8 maggio 1945; Giuseppe Bugli, (internato dal 14 settembre 1943 al 19 settembre 1945); Elio Carboni, (internato dal 1° agosto 1944 al 1° febbraio 1945); Nello Cingottini, internato (dal 13 settembre 1943 al 30 ottobre 1945); Lorenzo Cinotti, (internato dall'8 marzo 1944 al 31 maggio 1945); Mario Falciani, (internato dal 9 settembre 1943 all'11 febbraio 1944); Carlo Fenizi (internato dall'8 settembre 1943 all'1 aprile 1945); Dino Gatti, (internato dall'8 settembre 1943 al 27 maggio 1945); Luigi Lapucci, (internato dall'8 settembre 1943 all'8 maggio 1945); Dino Mancini, (internato dal 12 settembre 1943 al 1° aprile 1945); Ugo Marradi, (internato in Austria dal 2 settembre 1943 al 20 agosto 1945); Bruno Mugnai, (internato in Prussia dal 12 settembre 1943 al 9 ottobre 1945); Federico Nicastro, (deportato e internato dal 9 settembre 1943 al 9 maggio 1945); Aurelio Parri, (internato dall'11 settembre 1943 al 12 febbraio 1944); Igino Serafini, (internato dal 9 settembre 1943 al 9 maggio 1945); Antonio Vignozzi, (internato dal 9 settembre 1943 all'11 febbraio 1944); e Giulio Vitali (internato fino al 6 gennaio 1945).
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies