Partnership tra Casa Spa, Eurac Research, Edera e Comune per migliorare le prestazioni energetiche di quattro abitazioni

Azzerare i consumi energetici e migliorare efficienza e comfort degli alloggi popolari con tecnologie innovative: questo l'obiettivo del progetto pilota di Casa Spa su quattro alloggi Erp a Greve in Chianti, con il coordinamento di Eurac Research e la collaborazione di Edera. L'investimento, si legge in una nota, ammonta a circa 400.000 euro, di cui circa 330.000 provenienti dai fondi del progetto europeo 'Eu H2020 Infinite', che prevede la riqualificazione energetica di edifici non più recenti, e 70mila euro provenienti da risorse del Comune di Greve in Chianti.
    
Il complesso di via di Colognole è stato dotato di un sistema centralizzato per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza energetica; impianti fotovoltaici integrati in copertura e in facciata per la produzione di energia elettrica a servizio della nuova centrale termica; infissi in legno con sistemi oscuranti all'interno dei vetri camera ad alta performance termica. Sulla superficie esterna è stata effettuata l'installazione di telai modulari in legno, prefabbricati in stabilimento, al fine di ottenere un alto livello di efficienza energetica e comfort interno.

    
"Sono felice che il Comune di Greve sia stato scelto per partecipare a questo progetto sperimentale", ha detto il sindaco Paolo Sottani. "Casa Spa - ha affermato il suo presidente, Luca Talluri - nel corso degli anni ha dimostrato di essere un partner affidabile e credibile sui progetti europei". Martino Gubert, ricercatore di Eurac Research e project coordinator di Infinite, ha sottolineato che "questa riqualificazione è il risultato di 4 anni di lavoro, con un consorzio di 20 partner europei
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies