Comune e tecnici sono al lavoro per minimizzare l’impatto che le prove della nuova linea tramviaria avranno sul traffico natalizio

Ci sarà ancora da aspettare per vedere la nuova linea Vacs in funzione.

Come annunciato nei giorni scorsi dal Comune, l’Anfisa ha stabilito venti giorni di pre-esercizio prima dell’inaugurazione ufficiale del nuovo tratto tramviario, che quindi con tutta probabilità sarà inaugurato ad inizio gennaio, almeno secondo gli auspici del Comune.

Tuttavia, incassata la delusione per l’ennesimo rinvio dell’inaugurazione della linea, che l’amministrazione sperava di poter consegnare a Firenze e ai fiorentini a dicembre, l’amministrazione si è già attivata per scongiurare il rischio che molti temono: il caos del traffico natalizio.

L’assessore alla mobilità Andrea Giorgio ha già annunciato che saranno convocati dei tavoli con i tecnici comunali e di Firenze Smart, oltre che Gest, Tram spa e Architecna, ovvero le società coinvolte nel progetto, per minimizzare l’impatto che le prove della tramvia avranno sulla circolazione stradale in uno dei nodi più importanti della città, cioè i viali.

L’obiettivo è quello di accelerare sulle procedure di ottimizzazione dei tempi semaforici, soprattutto nei punti nevralgici della città come piazza della Libertà o viale Strozzi, per assicurare coordinamento fra i segnalatori ed evitare il crearsi di code e caos.

Nei prossimi giorni invece i vari soggetti torneranno a riunirsi per discutere dei problemi dei vari incroci e passaggi e trovare soluzioni specifiche.

La fase di pre-esercizio, che come detto durerà una ventina di giorni, servirà agli autisti a prendere confidenza con il nuovo percorso.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies