La perturbazione che nel weekend ha raggiunto l'Italia influenzerà molte regioni fino a martedì, dopo di che, quasi a sorpresa, tornerà a farci visita l'anticiclone africano. Lo afferma Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo precisando che fino a martedì mattina saranno soprattutto le regioni centro-meridionali peninsulari ad essere interessate dalle precipitazioni.
I fenomeni meteo potrebbero presentarsi sotto forma di temporale con grandine, mentre la neve scenderà diffusa sugli Appennini mediamente sopra i 1300-1400 metri.
Al Nord invece il tempo andrà progressivamente migliorando con le ultime piogge che bagneranno Liguria ed Emilia Romagna, ma solo nella giornata di lunedì. Questo miglioramento sarà sempre più evidente nella giornata di martedì anche al Centro quando il tempo andrà lentamente migliorando con gli ultimi rovesci, specie al mattino.
Ma la decisiva svolta avverrà da mercoledì quando l'anticiclone africano dalla Penisola Iberica e ancor prima dal Marocco, raggiungerà gran parte d'Italia riportando un'atmosfera stabile, soleggiata e anche mite. Con la presenza di un sole più generoso le temperature non potranno far altro che aumentare e così di giorno si raggiungeranno facilmente i 16-18°C, oltre i 20°C invece sulla Sicilia, sulle zone interne della Sardegna e sulle vallate alpine.
I fenomeni meteo potrebbero presentarsi sotto forma di temporale con grandine, mentre la neve scenderà diffusa sugli Appennini mediamente sopra i 1300-1400 metri.
Al Nord invece il tempo andrà progressivamente migliorando con le ultime piogge che bagneranno Liguria ed Emilia Romagna, ma solo nella giornata di lunedì. Questo miglioramento sarà sempre più evidente nella giornata di martedì anche al Centro quando il tempo andrà lentamente migliorando con gli ultimi rovesci, specie al mattino.
Ma la decisiva svolta avverrà da mercoledì quando l'anticiclone africano dalla Penisola Iberica e ancor prima dal Marocco, raggiungerà gran parte d'Italia riportando un'atmosfera stabile, soleggiata e anche mite. Con la presenza di un sole più generoso le temperature non potranno far altro che aumentare e così di giorno si raggiungeranno facilmente i 16-18°C, oltre i 20°C invece sulla Sicilia, sulle zone interne della Sardegna e sulle vallate alpine.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies