"Non ci saranno proroghe alle vetrofanie. Dall'1 gennaio 2025 entrerà in vigore un nuovo sistema per gestire la sosta che vedrà una revisione del sistema generale". Lo ha dichiarato, in Consiglio comunale a Firenze, l'assessore alla mobilità Andrea Giorgio a proposito delle vetrofanie, valide fino a fine 2024 e che sono servite ai fiorentini per poter parcheggiare - in cambio dell'acquisto di un 'bollino' - in aree della città diverse da quella della residenza.
Giorgio ha chiarito che tra le priorità del sistema ci sono "la tutela della residenza, un tema di accessibilità economica" e che quindi i residenti possano parcheggiare a tariffe non alte.
Diverse le reazioni a livello politico sul tema della sosta in città. "C'è stato un tempo in cui il Partito Democratico aveva promesso parcheggio gratuito anche sulle strisce blu, per chi ha la residenza nel nostro Comune - ha affermato il capogruppo di Spc Dmitrij Palagi -. Poi sono arrivate le vetrofanie, dietro un pagamento iniziale, per quanto di modesto importo. Da quel momento sono arrivate incertezze su incertezze, proroghe su proroghe, senza chiarezza su costi e valutazioni economiche. Vetrofanie addio, per il 2025. Ci sarà un altro sistema, che terrà conto di una serie di criteri, immaginiamo una modulazione dei possibili abbonamenti da fare. In sostanza, indietro tutta".
"Dopo lo Scudo Verde è proprio il caso di dire che oggi è arrivato il secondo pacco di Natale - ha dichiarato il capogruppo del M5s Lorenzo Masi -. Quando l'amministrazione fa qualcosa di buono, ecco che poi ci ripensa e va a stravolgere un istituto che è stato accolto positivamente dalla cittadinanza. Un controsenso, direi".
"Le disposizioni dell'attuale vetrofania scadono il 31 dicembre ed oggi al 16 dicembre ancora nulla ha detto l'assessore competente qui in Palazzo Vecchio. Forse gli elfi dispettosi hanno rubato qualche atto in merito?", ha sottolineato il consigliere della lista Schmidt Massimo Sabatini, facendo riferimento anche all'iniziativa della sindaca di Firenze Sara Funaro, che si è vestita da elfo, per le celebrazioni di Natale.
Giorgio ha chiarito che tra le priorità del sistema ci sono "la tutela della residenza, un tema di accessibilità economica" e che quindi i residenti possano parcheggiare a tariffe non alte.
Diverse le reazioni a livello politico sul tema della sosta in città. "C'è stato un tempo in cui il Partito Democratico aveva promesso parcheggio gratuito anche sulle strisce blu, per chi ha la residenza nel nostro Comune - ha affermato il capogruppo di Spc Dmitrij Palagi -. Poi sono arrivate le vetrofanie, dietro un pagamento iniziale, per quanto di modesto importo. Da quel momento sono arrivate incertezze su incertezze, proroghe su proroghe, senza chiarezza su costi e valutazioni economiche. Vetrofanie addio, per il 2025. Ci sarà un altro sistema, che terrà conto di una serie di criteri, immaginiamo una modulazione dei possibili abbonamenti da fare. In sostanza, indietro tutta".
"Dopo lo Scudo Verde è proprio il caso di dire che oggi è arrivato il secondo pacco di Natale - ha dichiarato il capogruppo del M5s Lorenzo Masi -. Quando l'amministrazione fa qualcosa di buono, ecco che poi ci ripensa e va a stravolgere un istituto che è stato accolto positivamente dalla cittadinanza. Un controsenso, direi".
"Le disposizioni dell'attuale vetrofania scadono il 31 dicembre ed oggi al 16 dicembre ancora nulla ha detto l'assessore competente qui in Palazzo Vecchio. Forse gli elfi dispettosi hanno rubato qualche atto in merito?", ha sottolineato il consigliere della lista Schmidt Massimo Sabatini, facendo riferimento anche all'iniziativa della sindaca di Firenze Sara Funaro, che si è vestita da elfo, per le celebrazioni di Natale.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies