Coprire di pannelli fotovoltaici i quattro depositi Ataf di Firenze, in viale dei Mille, via Pratese, viale XI Agosto e via Michelacci, La proposta, "per dare risposte alla necessità di investire sulle energie rinnovabili" è stata presentata oggi davanti all'immobile di viale dei Mille a Campo di Marte da Legambiente Firenze, Salviamo Firenze x viverci, Extinction Rebellion e Rete dei collettivi. 'Illuminiamo i depositi Ataf perché possano illuminarci', lo slogan scelto dai promotori.
"Ci rivolgiamo al Comune di Firenze, proprietario al 100% di Ataf srl, per avanzare una proposta che mette insieme più obiettivi - dichiara Andres Lasso di Salviamo Firenze - Produrre tanta energia pulita (3 Gwh annui) e risparmiare Co2, creare 4 hub energetici per spingere l'elettrificazione del Tpl, portare i soggetti pubblici a essere protagonisti e non solo spettatori rispetto alle sfide della transizione ecologica. Si può al contempo migliorare i propri bilanci, il proprio patrimonio immobiliare e fare scelte nella direzione giusta".
Un progetto pilota "che unisce due assi strategici: produzione di energia rinnovabile ed elettrificazione del trasporto pubblico. È un progetto concreto e simbolico, che può avviare la solarizzazione degli edifici pubblici, già prevista dal programma della sindaca Funaro. Un investimento per il futuro, con ritorni ambientali, economici e sociali per tutta la città", aggiunge Marco Duranti di Legambiente Firenze. Obiettivo è poi estendere la copertura con fotovoltaico a parcheggi, pensiline, stazioni di benzina. "Ora - concludono - aspettiamo che il Comune risponda. Per gli impegni assunti, non dubitiamo che la risposta ci sarà e sarà positiva".
"Ci rivolgiamo al Comune di Firenze, proprietario al 100% di Ataf srl, per avanzare una proposta che mette insieme più obiettivi - dichiara Andres Lasso di Salviamo Firenze - Produrre tanta energia pulita (3 Gwh annui) e risparmiare Co2, creare 4 hub energetici per spingere l'elettrificazione del Tpl, portare i soggetti pubblici a essere protagonisti e non solo spettatori rispetto alle sfide della transizione ecologica. Si può al contempo migliorare i propri bilanci, il proprio patrimonio immobiliare e fare scelte nella direzione giusta".
Un progetto pilota "che unisce due assi strategici: produzione di energia rinnovabile ed elettrificazione del trasporto pubblico. È un progetto concreto e simbolico, che può avviare la solarizzazione degli edifici pubblici, già prevista dal programma della sindaca Funaro. Un investimento per il futuro, con ritorni ambientali, economici e sociali per tutta la città", aggiunge Marco Duranti di Legambiente Firenze. Obiettivo è poi estendere la copertura con fotovoltaico a parcheggi, pensiline, stazioni di benzina. "Ora - concludono - aspettiamo che il Comune risponda. Per gli impegni assunti, non dubitiamo che la risposta ci sarà e sarà positiva".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies