Quattro i nuovi progetti per cui la Regione ha stanziato 22 milioni di euro di fondi

Sopralluogo della Regione con gli assessori Serena Spinelli (con delega a politiche sociali e casa) e Stefano Baccelli (urbanistica) a Sesto Fiorentino e Calenzano (Firenze) per per vedere lo stato di avanzamento degli interventi finanziati nell'ambito del progetto Pinqua (Programma nazionale della qualità dell'abitare).

Si tratta di uno dei tre grandi interventi di rigenerazione urbana presentati dalla Regione, per il quale sono stati stanziati 22 milioni di cui 15 con fondi Pnrr e che per questo dovranno essere completati entro il 2026.

 Quattro i cantieri del progetto Nuove case - qualità dell'abitare e della coesione sociale: gli interventi nel comune di Sesto riguardano la riqualificazione del complesso Erp di Via Signorini con recupero ed efficientamento energetico di 36 alloggi, il recupero e la rifunzionalizzazione del Palazzo Pretorio, da anni in stato di abbandono, la conversione dell'ex ludoteca di Querceto con la creazione di un centro servizi per la comunità; a Calenzano è invece prevista la realizzazione di ben 63 alloggi Erp.

    "Si tratta di interventi che permettono la riqualificazione degli spazi, ma che mirano anche a favorire le relazioni, la vita di comunità, la coesione sociale", le parole dell'assessora Spinelli.

  "I cantieri visitati a Sesto e Calenzano, con le progettualità che stanno sviluppando, si inseriscono perfettamente in quel percorso di rigenerazione urbana che è alla base di tutti gli interventi che promuoviamo" ha aggiunto Baccelli.

"La rigenerazione urbana è estremamente virtuosa perché presuppone interventi sostenibili sotto il profilo ambientale ed energetico, che non prevedono consumo di suolo ma che anzi permettono di riconnettere parti significative del tessuto urbano mettendole a disposizione della comunità"
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies