Il progetto sarà discusso lunedì dopo che Palazzo Vecchio ha incassato i pareri dei presidenti

“Il Piano del Verde indirizzerà l’attività l’amministrazione perché ci permetterà di individuare le priorità di intervento e il monitoraggio degli effetti che la nostra azione avrà sia sull’ambiente che sui cittadini e il loro benessere”. Con queste parole, riportate questa mattina da La Nazione, l’assessora all’ambiente e vicesindaca Paola Galgani ha commentato il prossimo approdo in Consiglio comunale del Piano del Verde.

Obiettivo della sindaca Funaro e dell’assessora Galgani è quello di rendere Firenze una città più verde e meno esposta alle conseguenze della cementificazione, come le ondate di calore, problema molto sentito in città, o l’eccessivo accumulo delle acque piovane, come avvenuto recentemente: il Piano del Verde punta a rendere operativo il principio 3-30-300, cioè almeno tre alberi visibili da ogni finestra, il trenta per cento di copertura verde in città e massimo trecento metri di distanza da un giardino o parco pubblico.

Prima della discussione in aula, però, il piano è stato discusso dai presidenti dei cinque quartieri fiorentini, che hanno avanzato proposte e osservazioni da sottoporre poi all’esame dell’aula.

In generale, scrive La Nazione, tutti i presidenti hanno mostrato apertura nei confronti del piano, sottolineando la necessità di aumentare le superfici verdi per combattere soprattutto le ondate di calore che d’estate rendono l’aria di diverse zone di Firenze irrespirabile, arrivando anche a sfiorare i cinquanta gradi: così nel Q1 e nel Q5, quelli che, per diverse ragioni, risultano più densamente cementificati e privi di alberi.

Negli altri quartieri la copertura verde è più ampia. Il Q4, scrive il quotidiano, racchiude al suo interno le Cascine, l’Argingrosso, il parco dell’Isolotto e Villa Vogel, e quindi più che di copertura arborea il presidente Dormentoni ritiene sia necessario investire sulla sicurezza di queste zone, martoriate da criminalità e degrado.

Raccolto quindi il parere positivo dei Quartieri fiorentini, lunedì l’amministrazione porterà in consiglio il Piano per incassare la definitiva approvazione.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies