La giunta di Firenze ha approvato, con due delibere, l’ambizioso piano di rifacimento dell’area dei giardini Caponnetto per consegnare alla città di Firenze uno spazio del tutto nuovo, rifatto e sostenibile.
Il progetto prevede la realizzazione di una piazza centrale, attorno alla quale saranno poi sistemate le sedute e ricollocata la lapide commemorativa di Antonio Caponnetto, a cui i giardini sono intitolati.
Gli interventi prevedono la rimozione dell’asfalto e la ristrutturazione del campo da basket, oltre che la realizzazione di un’area interamente dedicata ai bambini, la cosiddetta “Città dei Bambini”, dotata di scivoli, giochi a forma di castelli, casette, altalene, bocciodromo amatoriale e campo da street bakset.
La maggior parte delle vecchie panchine sarà sostata lungo i percorsi maggiori e per creare dei piccoli belvedere lungo il fiume, salvo due che verranno sostituite con panchine tematiche: una a sostegno delle donne vittime di violenza di genere; l’altra, arcobaleno a sostegno delle tematiche LGBTQIA+.
Negli allargamenti dei percorsi pedonali maggiori sono previste zone per picnic e sosta con nuovi tavoli in legno, mentre lungo l’Arno verranno creati dei piccoli belvedere dotati di panchine al fine di enfatizzare la libera visuale sul fiume e sulle colline.
I materiali saranno tutti naturali e sarà eliminato dal giardino tutto l’asfalto a favore di una pavimentazione o in terra battuta o in ghiaia naturale, in accordo con la sovrintendenza, largamente utilizzato nei giardini fiorentini.
“Sono lavori che abbiamo progettato negli ultimi mesi per questa area di 5mila metri quadrati che verranno realizzati in più fasi con lo scopo di valorizzare questo spazio storicizzato di alto pregio paesaggistico attraverso un’accurata riqualificazione, in linea con gli ultimi e più esclusivi standard ambientali e di sostenibilità, migliorandone l’uso da parte dei cittadini” ha spiegato la vicesindaca Paola Galgani.
Condividi
Attiva i cookies