La decisione dopo la riunione in Prefettura a cui ha partecipato anche la sindaca di Scandicci Claudia Sereni

Un piano per la sicurezza nel parcheggio scambiatore di Villa Costanza a Scandicci, attivo dal 6 dicembre in vista dell'incremento del numero di persone che transiteranno nell'area in occasione delle festività natalizie e che sarà in vigore fino al 7 gennaio. È quanto deciso, riferisce il Comune di Scandicci, nel corso del tavolo che si è riunito ieri in prefettura a Firenze, presieduto dal prefetto Francesca Ferrandino e a cui hanno partecipato tra gli altri vertici di forze dell'ordine, l'assessore alla sicurezza di Firenze Andrea Giorgio, la sindaca di Scandicci Claudia Sereni, rappresentanti di Autostrade per l'Italia e di Unipark srl oltre alla polizia municipale dei due Comuni.
    
Nel dettaglio, il piano prevede l'impiego di un numero congruo di guardie particolari giurate, definito dalle forze di polizia e comunicato alla società privata incaricata della gestione del parcheggio. Inoltre, ogni notte, dalle 24 alle 6, saranno incrementati i controlli mirati sui punti del parcheggio considerati più a rischio.

A queste misure si somma un sistema di telecamere già attive h24, che saranno oggetto di discussione nel prossimo tavolo sulla sicurezza da convocarsi dopo il 7 gennaio, "perché dovranno essere rese ancora più efficaci in termini tecnologici per il rilevamento e la condivisione dei dati con le forze dell'ordine".

"La sinergia e la tempestività con cui la prefettura ha guidato questo percorso a favore della sicurezza dei cittadini a partire dal periodo natalizio - afferma Sereni -, testimonia il forte interesse pubblico, la cura e l'efficienza che gli attori territoriali, ciascuno per sua competenza, possono dare anche in termini di sicurezza quando lavorano insieme. Per Scandicci e l'area metropolitana è un importante passo avanti, che dovrà essere da stimolo anche per ulteriori provvedimenti sul tram e sul territorio cittadino".

"Il parcheggio di Villa Costanza è una importantissima infrastruttura per la mobilità sostenibile in città - dichiara Giorgio -. Per questo le misure decise oggi rappresentano un elemento di grande rilievo: sono tante le persone che ogni giorno utilizzano la tramvia per raggiungere sia il centro che altre zone della città partendo da Villa Costanza. La sicurezza è un diritto di tutti e questa iniziativa va nella giusta direzione".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies