Funaro: “Prende il via una grande operazione di riqualificazione, risanamento, valorizzazione dei ponti cittadini”

Quasi tre milioni di euro per i ponti di Firenze, oltre la metà destinati al restauro di Ponte Vecchio. È quanto prevede un pacchetto di delibere approvate nell'ultima seduta del 2024 della giunta comunale su proposta dell'assessore alla mobilità Andrea Giorgio.
    

Per il Ponte Vecchio è stato approvato il progetto esecutivo e i primi lavori partiranno in estate: "Ha bisogno - si spiega dal Comune - di un'accurata operazione di pulitura e sistemazione delle parti più ammalorate. Il progetto prevede un importante intervento di manutenzione e restauro finalizzato alla conservazione, valorizzazione dell'opera e salvaguardia del patrimonio storico artistico".
  

Predisposte, si spiega, interventi "tali da garantire il minimo impatto, la potenziale reversibilità e la distinguibilità al fine di conservare i manufatti nella loro integrità con l'utilizzo di tecniche e materiali compatibili con la qualità e la natura delle antiche strutture".

Il progetto esecutivo è articolato in due stralci funzionali: il primo, per un milione, prevede una cantierizzazione all'interno dell'alveo del fiume mediante l'utilizzo di piattaforme galleggianti. Il secondo, per i rimanenti 637mila euro, riguarda tutte quelle lavorazioni legate al restauro e la conservazione della pavimentazione stradale e i muri d'ala con cantieri soltanto sull'impalcato.
    

"Prende il via una grande operazione di riqualificazione, risanamento, valorizzazione dei ponti cittadini, un patrimonio importante che merita cura e attenzione - sottolinea la sindaca Sara Funaro -. Di grande rilievo l'intervento su Ponte Vecchio, per il valore simbolico di questa infrastruttura, unico ponte fiorentino rimasto intatto dai bombardamenti nazifascisti della Seconda guerra mondiale, e per il livello di complessità dei lavori. Si tratta di fatto del primo intervento di restauro conservativo vero e proprio che coinvolge questa struttura, solida e sicura ma comunque esposta da sempre alle intemperie e al corso del fiume, e come tale quindi ora doverosamente oggetto di monitoraggio, salvaguardia e valorizzazione”.


Oltre a Ponte Vecchio ci sarà un restyling del viadotto dell'Indiano, per un investimento di oltre 800mila euro. Si tratta della prosecuzione dell'intervento già progettato nell'aprile dello scorso anno e prevede la sostituzione delle barriere di sicurezza stradali presenti sul cordolo in sinistra di entrambe le carreggiate presenti sui quattro tratti del viadotto.    

Sempre sul viadotto dell'Indiano sono in programma anche interventi sui giunti di dilatazione programmati anche sul cavalcavia dell'Affrico e sul ponte Raffaella De Dominicis (nei pressi dell'ingresso principale di Careggi).    

Sul ponte Vespucci, si spiega dal Comune, sono in corso gli ultimi interventi per un investimento di 500mila euro.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies