Giani: 'La Fondazione svolge un ruolo importantissimo nel coordinare e promuovere la produzione teatrale regionale'

Sono 77 i Comuni della Toscana coinvolti per le stagioni teatrali 2024/25, con il coinvolgimento di 178 compagnie (79 delle quali toscane) per 347 spettacoli programmati fino alla primavera, per un totale di 693 recite, di cui 146 dedicate al teatro 'per ragazze/i', coinvolgendo complessivamente 2,3 milioni di toscani, il 63% della popolazione. E' questo il bilancio fatto dalla Fondazione Toscana Spettacolo nella sede della Regione Toscana.
     
Nella scorsa stagione, è stato spiegato, la 
Fondazione Toscana Spettacolo ha programmato, in 67 Comuni della regione, attività per spettatori e cittadini di tutte le età, che hanno interessato 172 spazi per un totale di 836 recite (di cui 375 con compagnie toscane) e 311 iniziative di promozione e formazione del pubblico. Il bilancio del 2023 ha registrato 6,26 milioni di euro di entrate. Al primo posto gli incassi per 1,81 milioni di euro che incidono per il 29%. Le uscite sono state impegnate per il 72% sull'attività, di cui il 64% destinato alle stagioni teatrali multidisciplinari e l'8% ai progetti di promozione e formazione del pubblico.

"La 
Fondazione Toscana Spettacolo - ha detto il presidente della Toscana Eugenio Giani - rappresenta un patrimonio davvero importante per la Toscana della cultura perché riesce a svolgere una funzione di coordinamento e di promozione di produzioni teatrali in una regione che ha peraltro un fortissimo patrimonio di teatri che, nella logica della Toscana diffusa, la Fondazione riesce a coinvolgere e valorizzare con programmi di qualità su tutto il territorio". 
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies