Prorogato, a Firenze, il codice giallo attualmente in corso per possibili temporali forti, la pioggia con il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel cosoddetto 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (in particolare Ema, Mugnone e Terzolle).
E' la novità contenuta nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità che il Centro funzionale regionale (Cfr) ha emesso per la zona che riguarda sia il nostro Comune che quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.
Le allerte termineranno alle 10 di domani, lunedì 7 luglio.
Il caldo africano che per dieci giorni ha asfissiato la città sembra già essere un ricordo. Una linea temporalesca è rimasta attiva sulla provincia di Firenze per poi estendersi da Volterra verso il Mugello. Cumulati fino a 60 millimetri di pioggia in un'ora a Montespertoli, 22 mm in 15 minuti. Alla stazione di Firenze-Orto botanico si sono registrati 18,6 mm in un'ora, a quella di Firenze-Giardino di Boboli 17,2 mm. Quanto al vento l'anemotero di Tavarnelle ha registrato raffiche fino a quasi 43 km all'ora, quello di Firenze-Giardino di Boboli fino a oltre 23 km all'ora, quello di Firenze-Università oltre 18 km all'ora.
Venti di aria fresca hanno in parte rimpiazzato la canicola. Ci sono state cadute di alberi in strada. I vigili del fuoco segnalano in particolare una pianta caduta nel viale Fanti, zona stadio, su due vetture in sosta.
In provincia, a Montespertoli un fulmine ha colpito un cipresso e l'ha spezzato in due.
La Città Metropolitana di Firenze "raccomanda massima attenzione nelle aree vicine ai corsi d'acqua a regime torrentizio". Lo sottolinea con un comunicato Massimo Fratini, consigliere delegato alla Protezione civile, rispetto all'avviso di codice giallo in corso sulla Toscana fino a domani 7 luglio. I fenomeni temporaleschi potrebbero essere accompagnati da forti raffiche di vento e grandine.
Il maltempo in Toscana ha creato problemi soprattutto nella zona di Empoli e della valdelsa per la caduta di piante sulle strade provinciali e per l'innesco di frane e smottamenti. Ci sono state raffiche di vento e grandine. Il temporale è ancora attivo ed è atteso un altro passaggio nella notte. La protezione civile della Città metropolitana di Firenze ricorda che i fenomeni restano difficili da localizzare perciò si raccomanda la massima prudenza alla guida, specie vicino ai torrenti che possono esondare all'improvviso.
Ci sono criticità sulla Sr 429: al km 44+500 in località Zambra per molto fango che rende pericolosa la guida e al km 46+600 per restringimento della carreggiata per un grande albero caduto che ne ostruisce metà.
A Vico d'Elsa strada comunale delle Stallacce chiusa per la caduta di un enorme cipresso e di un albero a fusto medio in due punti diversi.
Nell'Empolese Valdelsa ci sono state anche alcune brevi interruzioni di energia elettrica nelle frazioni di San Quirico, Anselmo, Montagnana e Aliano. A causa del maltempo sono state annullate alcune manifestazioni all'aperto. Disagi anche a Certaldo dove si è abbattuto nel primo pomeriggio un forte nubifragio allagando alcuni sottopassaggi.
Il Comune, con un post sulle pagine social ufficiali, ha raccomandato la massima prudenza e di evitare di attraversare i sottopassaggi. In serata sono attesi altri temporali.
Condividi
Attiva i cookies