E' stata prorogata a Firenze l'ordinanza per la messa al bando del gioco delle tre carte e simili giochi d'azzardo in strada, che sono vietati dalla legge. L'atto, firmato dalla sindaca Sara Funaro, vieta tali attività illecite per ulteriori 180 giorni. Nella nuova ordinanza, si evidenzia come, sebbene il fenomeno si sia fortemente ridotto, continua ad essere presente sul territorio. Da qui la decisione di prorogare i divieti, introdotti con l'ordinanza del 22 luglio 2024, ovvero: su tutto il territorio comunale è vietato organizzare e praticare giochi di strada di giochi di strada come quello delle tre carte, delle campanelle o simili sul suolo pubblico o comunque in luoghi soggetti al passaggio pubblico.
Il divieto, si legge in una nota, vale non solo per chi organizza, ma anche per chi in qualunque modo prenda parte non in buona fede a questi giochi o forme analoghe di intrattenimento che promettano la vincita di denaro. Confermata anche la sanzione prevista di 400 euro a carico degli organizzatori, dei collaboratori che per attirare i clienti fingono di giocare, e di tutti coloro che in qualsiasi modo prendono parte all'illecito.
"Affrontiamo con fermezza chi agisce in piena illegalità nelle nostre strade - afferma Funaro -. Le forze dell'ordine e in particolare le nostre pattuglie di polizia municipale stanno portando avanti un lavoro esemplare e hanno ridotto considerevolmente il fenomeno, ma il problema non è ancora del tutto risolto e allora continuiamo ad agire, se possibile, con ancora più determinazione e in modo ancor più capillare. E' un'azione contro bande che svolgono un'attività illecita in mezzo alle persone, ai danni di passanti che molto spesso sono in visita ai nostri monumenti. L'orgoglio di governare e rappresentare Firenze nel mondo ci attribuisce particolari responsabilità, tra queste la reputazione della nostra città che ogni giorno, tutti assieme, siamo impegnati a tutelare e ad accrescere".
Il divieto, si legge in una nota, vale non solo per chi organizza, ma anche per chi in qualunque modo prenda parte non in buona fede a questi giochi o forme analoghe di intrattenimento che promettano la vincita di denaro. Confermata anche la sanzione prevista di 400 euro a carico degli organizzatori, dei collaboratori che per attirare i clienti fingono di giocare, e di tutti coloro che in qualsiasi modo prendono parte all'illecito.
"Affrontiamo con fermezza chi agisce in piena illegalità nelle nostre strade - afferma Funaro -. Le forze dell'ordine e in particolare le nostre pattuglie di polizia municipale stanno portando avanti un lavoro esemplare e hanno ridotto considerevolmente il fenomeno, ma il problema non è ancora del tutto risolto e allora continuiamo ad agire, se possibile, con ancora più determinazione e in modo ancor più capillare. E' un'azione contro bande che svolgono un'attività illecita in mezzo alle persone, ai danni di passanti che molto spesso sono in visita ai nostri monumenti. L'orgoglio di governare e rappresentare Firenze nel mondo ci attribuisce particolari responsabilità, tra queste la reputazione della nostra città che ogni giorno, tutti assieme, siamo impegnati a tutelare e ad accrescere".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies