L'appello del presidente del Q2 Pierguidi: “Chiedo interventi al Comune, alle forze dell'ordine e a Casa SpA”

Una discarica a cielo aperto, con lavatrici, reti di letti, divani, piccoli elettrodomestici e mobili rotti abbandonati accanto alle case popolari create apposta per loro. Ma anche, come riporta La Nazione Firenze, un vecchio furgone con la scritta "sgombero tutto, cantine, appartamenti, hotel a prezzi modici”. È la situazione delle case popolari di via della Chimera, dove dal 1998 sono stati allocati sei nuclei familiari Rom. Terratetti posti di fronte al parcheggio della stazione di Rovezzano, perennemente vuoto, che dovrebbe diventare lo scambiatore con il capolinea della linea tramviaria 3.2.2 Rovezzano-Libertà.

Da anni Michele Pierguidi, presidente del Quartiere 2, si batte affinché le cose cambino: “È una situazione insostenibile ed è peggiorata. Sono numerose le denunce e le contravvenzioni comminate a chi abita in quelle case. Ci sono anche accuse per danni ambientali, perché oltre alla discarica a volte bruciano i rifiuti con plastiche e altro materiale inquinante”.
Un appello per auspicare che si “prendano provvedimenti urgenti, dato che la situazione è ingestibile e doveva essere risolta in precedenza. Per questo chiedo interventi al Comune, alle forze dell'ordine e a Casa SpA: ne va della salute del quartiere”.

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies