Firenze ha la sua prima lista di 44 'rifugi' climatici: il Comune ha effettuato una prima ricognizione di luoghi pubblici comunali che risultano idonei, ovvero freschi, con accesso all'acqua e la possibilità di ripararsi dal caldo. Nella lista, che sarà implementata in futuro, figurano 37 spazi aperti ombreggiati da alberi per oltre il 70% della superficie e 7 biblioteche comunali dotate di sale fresche dover poter stazionare: tra i luoghi, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, figurano la biblioteca della Oblate, del Galluzzo, il parco delle Cascine, quello di Campo di Marte.
"Questa è la prima lista di rifugi climatici che, come Comune, mettiamo a disposizione di tutti i cittadini durante il caldo estivo per rendere la nostra città più resiliente ai cambiamenti climatici", spiega la vicesindaca e assessora all'ambiente Paola Galgani.
"Grazie al lavoro dei Sistemi informativi abbiamo realizzato una mappa geolocalizzata on line per consultare la lista dei rifugi climatici - aggiunge l'assessora alla smart city e ai sistemi informativi Laura Sparavigna -. Una mappa interattiva facile e veloce da usare che ti permette di trovare in un attimo, il rifugio più vicino a te".
"Questa è la prima lista di rifugi climatici che, come Comune, mettiamo a disposizione di tutti i cittadini durante il caldo estivo per rendere la nostra città più resiliente ai cambiamenti climatici", spiega la vicesindaca e assessora all'ambiente Paola Galgani.
"Grazie al lavoro dei Sistemi informativi abbiamo realizzato una mappa geolocalizzata on line per consultare la lista dei rifugi climatici - aggiunge l'assessora alla smart city e ai sistemi informativi Laura Sparavigna -. Una mappa interattiva facile e veloce da usare che ti permette di trovare in un attimo, il rifugio più vicino a te".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies