Entrano in vigore due provvedimenti per regolare il traffico veicolare a Firenze, multe per i trasgressori

È arrivato luglio e con esso una vera e propria rivoluzione nel traffico fiorentino. Come scrive stamani La Repubblica Firenze, da oggi scattano lo Scudo verde, il sistema di controlli degli accessi dei veicoli alla città di Firenze, e lo spostamento dell’area di carico e scarico dei bus turistici da lungarno Pecori Giraldi, dove venerdì arriveranno i lavori della tramvia, alle Cascine.

Per il momento l’accesso alla città sarà vietato, e di conseguenza i trasgressori saranno multati, solo a quei veicoli pesantemente inquinanti che già oggi non potrebbero entrare in città, soprattutto i veicoli diesel e benzina Euro 0 e Euro 1, anche se sono previste diverse eccezioni per i veicoli in uso a forze armate e di polizia, vigili del fuoco, mezzi di soccorso e della protezione civile e per i veicoli che, sprovvisti di targa speciale, sono stati registrati sul portale di Sas.

Dopo questa prima fase, nel 2026 scatteranno i divieti per i Diesel Euro 2 e nel 2027 si aggiungeranno i diesel Euro 3, nell’ottica di diminuire sempre più l’inquinamento dovuto al traffico in città.

L’altra grande rivoluzione, riporta Repubblica, è poi legata alla sosta dei bus turistici. Da tempo additati come responsabili, almeno in parte, dell’intasamento del traffico su lungarno Pecori Giraldi, ora che a breve nella strada arriveranno i lavori della tramvia il Comune ha deciso di risolvere il problema alla radice spostandoli alle Cascine, attrezzando un’area da 22 posti per la sola discesa e risalita dei turisti, mentre per la sosta sono stati organizzati sedici posti su viale Piombino, non lontano dall’ingresso alla Fi-Pi-Li.


Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies