L’intervento di arte urbana è stato curato dalla galleria fiorentina specializzata in street art e realizzato dall’artista uruguaiana di fama internazionale

La facciata della scuola Sauro- Papini del Galluzzo a Firenze cambia completamente aspetto grazie all’intervento di arte urbana “Che Festa andare a scuola!” curato da Street Levels Gallery di Firenze e realizzato dall’artista uruguaiana di fama internazionale Nulo.

 

Il murale dalle dimensioni colossali, trentadue metri di larghezza per oltre sette di altezza, colora, anima e trasforma il volto dell’istituto: un’area che grazie alla street art si rigenera, si arricchisce e stimola una percezione diversa in chi quell’ambiente lo vive ogni giorno, insegnanti e studenti.

 

In “Che Festa andare a scuola!” Nulo utilizza colori pastello che si inseriscono perfettamente nel contesto urbanistico e paesaggistico dell’istituto, una realtà cittadina in dialogo diretto con la verde campagna fiorentina. I toni caldi, impiegati nelle ampie stesure creano un intreccio di cromatismi, capaci di accogliere l’osservatore e trasmettere serenità e gioia. Le forme che popolano gli spazi architettonici sono realizzate con uno stile astratto e bidimensionale. Sono forme essenziali, elementari, quasi infantili che veicolano una profonda libertà esecutiva, radicata nella decostruzione degli elementi. La ricerca creativa di Nulo prende il via proprio dall’annullamento e dallo smantellamento dell’ordine precostituito, per approdare a una realtà che appare nella sua essenza più radicale ed essenziale.

 

“Lo stile pittorico di Nulo- spiega Sofia Bonacchi CEO di Street Levels Gallery- richiama fortemente l’elemento infantile, per questo come curatori abbiamo da subito pensato a lei per la realizzazione di quest’opera. Vista anche la complessità architettonica dell’area da dipingere, che non è lineare ma bensì molto mossa, la composizione di elementi grafici astratti realizzata dall’artista la interpreta perfettamente e la rende maggiormente in grado di dialogare con l’ambiente circostante. Nulo è un’artista di fama internazionale con cui avevamo già collaborato in passato e che con immenso piacere abbiamo portato a Firenze. Da oltre otto anni la nostra galleria collabora con tantissimi artisti per portare avanti iniziative volte a valorizzare e rigenerare socialmente e culturalmente il patrimonio urbano. In questo caso poterlo fare grazie a un’artista come Nulo ci riempie di grande soddisfazione, perché innesta un seme di internazionalità nel nostro panorama artistico”. 

 

"Sono ormai tanti gli artisti che hanno contributo ad arricchire il 'museo a cielo aperto' di Firenze - ha sottolineato l'assessora Perini - continuiamo a promuovere e valorizzare la street art in tutte le sue forme, l’obiettivo è far esprimere gli artisti e abbellire gli spazi urbani come occasioni di crescita e condivisione culturale, nonché di valorizzazione di nuove forme di arte e linguaggi espressivi".

 

“È bello quando la scuola incontra l’arte contemporanea attraverso un linguaggio diretto e schietto quale è la street art, così come è bello raccontare la scuola assieme alla gioia di crescere insieme – ha detto l’assessora all’educazione Benedetta Albanese – il murale ‘Che Festa andare a scuola!’ della giovane artista Nulo ha in sé, a partire dal titolo, quello che è il nostro ideale di scuola: il posto dove alunne e alunni ogni giorno sono felici di andare, per incontrare amiche e amici con cui diventare cittadini aperti al mondo, rispettosi degli altri, e soprattutto liberi di esprimersi”.

 

“Sono convinta che gli spazi scolastici quando sono belli, quando sono colorati, quando è piacevole entrarci – spiega la presidente del Quartiere 3 Serena Perini – aiutano anche nell’apprendimento. Un luogo bello è un luogo dove si impara meglio e dove si va più volentieri. Abbiamo pensato a questo murales per la scuola Sauro/Papini del Galluzzo e siamo certi che sarà apprezzato da studenti, insegnanti e famiglie”.

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies