Il tema degli anziani soli e degli studenti fuori sede e della possiblità di far co-abitare le due categorie è al centro di un incontro della Spi Cgil a Calenzano in programma il 21 gennaio. I dati Istat, si legge in una nota, evidenziano che proprio a Calenzano la popolazione anziana sta aumentando: oggi è di quasi il 25%, nel 2050 la proiezione è del 30%. Di questo 25%, circa 900 anziani vivono da soli e la metà ha più di 80 anni.
L'aumento del costo della vita favorisce le esperienze di case condivise tra studenti e anziani come si desume dall'aumento del costo del paniere della spesa e delle bollette che spesso incide sull'indipendenza economica degli anziani. Inoltre a Calenzano c'è un'eccellenza universitaria, il Design Campus dell'Università di Firenze, aperto nel 2012 con Corsi di Laurea triennale e magistrale, master e dottorati di ricerca: una cittadella universitaria del design oggi frequentata da oltre 1.000 studenti provenienti da tutta Italia.
Tra coloro che interverranno all'incontro Gabriele Danesi di Abitare Solidale, Francesca Tosi, Claudio Piferi e Valentina Spagnoli dell'Università di Firenze, Giancarla Casini della Camera del Lavoro di Firenze, Paolo Monteverdi dell'Unione degli Universitari fiorentini, Fausto Nadalini dello Spi-Cgil di Bologna e Monica Bergamasco dell'Associazione Meglio Milano. L'intervento conclusivo sarà di Mario Batistini, segretario dello Spi-Cgil di Firenze.
L'aumento del costo della vita favorisce le esperienze di case condivise tra studenti e anziani come si desume dall'aumento del costo del paniere della spesa e delle bollette che spesso incide sull'indipendenza economica degli anziani. Inoltre a Calenzano c'è un'eccellenza universitaria, il Design Campus dell'Università di Firenze, aperto nel 2012 con Corsi di Laurea triennale e magistrale, master e dottorati di ricerca: una cittadella universitaria del design oggi frequentata da oltre 1.000 studenti provenienti da tutta Italia.
Tra coloro che interverranno all'incontro Gabriele Danesi di Abitare Solidale, Francesca Tosi, Claudio Piferi e Valentina Spagnoli dell'Università di Firenze, Giancarla Casini della Camera del Lavoro di Firenze, Paolo Monteverdi dell'Unione degli Universitari fiorentini, Fausto Nadalini dello Spi-Cgil di Bologna e Monica Bergamasco dell'Associazione Meglio Milano. L'intervento conclusivo sarà di Mario Batistini, segretario dello Spi-Cgil di Firenze.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies