Giani: “Uno strumento destinato a crescere”

Un nuovo sito (www.vetrina.toscana.it) rinnovato nella grafica e più semplice da navigare e un bilancio di 25 anni di attività di Vetrina Toscana. E' quanto presentato a Firenze, durante il 25/o anniversario del progetto della Regione Toscana che promuove esperienze turistiche legate all'identità enogastronomica toscana che conta 2000 imprese aderenti, 360 eventi annuali, 43 mila follower, 1929 uscite sui media nel 2024.
    
Da un'analisi basata sull'intelligenza artificiale, è stato spiegato, emerge che il rating dei circa 900 ristoranti aderenti a Vetrina Toscana è tendenzialmente più alto della media. Relativamente a quelli non ancora iscritti, l'analisi indica che quasi un quarto dei non aderenti, circa 6.500, è potenzialmente idoneo all'iscrizione. Un'altra analisi di Mastercard, sui dati forniti dalle transazioni digitali, rivela che la Toscana rappresenta circa l'11% della spesa per ristorazione nazionale. Spesa che rappresenta il 22% di quella turistica complessiva regionale, in crescita del 15% rispetto al 2023, e con una forte connotazione internazionale (72%). La Toscana è la regione italiana con il ticket medio più alto nella ristorazione con il mercato Usa al primo posto.
    
Secondo la settima edizione del 'Rapporto sul turismo enogastronomico italiano', inoltre, la Toscana è la destinazione preferita tra gli italiani e la più desiderata per i futuri viaggi enogastronomici. Il 33,9% dei turisti italiani vorrebbe visitarla, il 39,3% dichiara di essersi recato nel corso dei viaggi più recenti. Durante la giornata Fondazione Sistema Toscana ha presentato anche la nuova piattaforma online, pensata principalmente per gli operatori del settore: con opportunità che vanno dalla promozione alla comunicazione, dalla consultazione del manifesto dei valori alla valorizzazione di progetti istituzionali, fino al rapporto con i media e alla visibilità attraverso gli strumenti digitali.

"La Toscana è leader nell'agricoltura biologica in Italia e abbiamo tra i numeri più alti di produzioni certificate. Se a questo uniamo il dato sul turismo, risulta abbastanza evidente come il ruolo di Vetrina Toscana sia destinato a crescere come strumento, quasi naturale, per accrescere e sfruttare la forza congiunta dei due settori. Il progetto, che festeggia oggi un quarto di secolo, si è rivelato una scelta azzeccata per valorizzare i tesori di tutta la regione. E che ha permesso a tante imprese di promuoversi e farsi conoscere. Non a caso è stato riconosciuto come una delle migliori pratiche in Europa per la promozione del settore agroalimentare, esempio da seguire per gli altri Paesi membri". Così il presidente della Toscana, Eugenio Giani, celebra i 25 anni del progetto Vetrina Toscana.
    
"Agroalimentare e turismo - ha detto l'assessore all'agroalimentare Stefania Saccardi - è un binomio che ha dimostrato di funzionare molto bene. Dei milioni di visitatori che vengono in Toscana buona parte è attirata dalle eccellenze enogastronomiche. Vetrina è un modo per farle conoscere ancor più e per valorizzare gli esercizi commerciali che ne fanno parte. E allo stesso tempo per invitare le aziende a fare rete, in modo da costruire un sistema toscano di promozione delle produzioni e legarlo al turismo".

"Il 25esimo anniversario - ha detto l'assessore al turismo Leonardo Marras - è un traguardo importante per un progetto che si è rivelato una grande intuizione e che negli ultimi anni abbiamo provato a rivitalizzare. Ci siamo riusciti, facendolo diventare il veicolo del turismo enogastronomico in Toscana. Come? Allargando la rete di soggetti aderenti, sfruttando ogni occasione per promuoverlo e coinvolgendo più incisivamente associazioni di categoria e territori; oltre a ripensare l'offerta. Un processo ancora in atto, adesso si tratta di andare oltre il consolidamento".


Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies