Un nuovo studentato sarà realizzato nell’ex palazzo delle Poste, che sarà destinato anche ad uso commerciale e residenziale.
Come spiega il Corriere Fiorentino questa mattina, residenti e commercianti non sono del tutto soddisfatti: a far storcere il naso a molti è stata la scelta di spostare dall’altra parte di via Pietrapiana l’isola ecologica con i cassonetti interrati.
Una scelta che Alia spiega essere stata presa durante la conferenza dei servizi nell’ambito della più ampia riqualificazione della via, ma diverse persone non sembrano essere del tutto convinte da questa versione, e, come riporta il Corriere Fiorentino, parlano piuttosto di un favore al nuovo studentato.
La versione di Alia è però suffragata anche dal Comune di Firenze, che ha fatto sapere che la posizione dei cassonetti interrati è decisa in base alla facilità di manovra dei mezzi di raccolta di rifiuti, che essendo molto grandi e ingombranti hanno bisogno di spazio per manovrare.
Il piano approvato dal Comune di Firenze risale al 2022 e prevedeva una riqualificazione completa non solo di via Pietrapiana, ma anche di via dei Pepi, via Martiri del Popolo e piazza Salvemini, con una riorganizzazione degli spazi urbani che avrebbe coinvolto anche l’isola ecologica di via Pietrapiana.
E mentre i lavori di recupero del palazzo procedono, residenti e commercianti non possono fare a meno di osservare con qualche perplessità lo spostamento dell’isola ecologica.
Come spiega il Corriere Fiorentino questa mattina, residenti e commercianti non sono del tutto soddisfatti: a far storcere il naso a molti è stata la scelta di spostare dall’altra parte di via Pietrapiana l’isola ecologica con i cassonetti interrati.
Una scelta che Alia spiega essere stata presa durante la conferenza dei servizi nell’ambito della più ampia riqualificazione della via, ma diverse persone non sembrano essere del tutto convinte da questa versione, e, come riporta il Corriere Fiorentino, parlano piuttosto di un favore al nuovo studentato.
La versione di Alia è però suffragata anche dal Comune di Firenze, che ha fatto sapere che la posizione dei cassonetti interrati è decisa in base alla facilità di manovra dei mezzi di raccolta di rifiuti, che essendo molto grandi e ingombranti hanno bisogno di spazio per manovrare.
Il piano approvato dal Comune di Firenze risale al 2022 e prevedeva una riqualificazione completa non solo di via Pietrapiana, ma anche di via dei Pepi, via Martiri del Popolo e piazza Salvemini, con una riorganizzazione degli spazi urbani che avrebbe coinvolto anche l’isola ecologica di via Pietrapiana.
E mentre i lavori di recupero del palazzo procedono, residenti e commercianti non possono fare a meno di osservare con qualche perplessità lo spostamento dell’isola ecologica.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies