Un nuovo servizio di vaccinazione dedicato ai pazienti oncologi e' stato avviato dalla struttura di oncologia medica Santa Maria Annunziata e Serristori presso il presidio Santa Maria Annunziata
Il progetto 'Preventivamente - Un percorso vaccinale per il paziente oncologico' nasce dalla collaborazione tra la struttura di oncologia, diretta dalla dottoressa Maria Simona Pino e la struttura semplice dipartimentale, attività di assistenza sanitaria Firenze - Dpts, diretto dalla dottoressa Giovanna Mereu ed è stato fortemente sostenuto dal direttore sanitario di presidio, dottoressa Elettra Pellegrino
Il nuovo servizio, avviato dallo scorso 16 maggio, recepisce le indicazioni del Piano nazionale prevenzione vaccinale 2023-2025 che promuove, mediante una collaborazione tra medici specialisti e medici vaccinologi "interventi vaccinali in gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, favorendo un approccio centrato sulle esigenze del paziente", si spiega in una nota. L'ambulatorio vaccinale sarà attivo tre volte la settimana, martedì mercoledì e giovedì dalle ore 8 alle 10 presso il Day hospital oncologico ed accoglierà pazienti oncologici in trattamento attivo individuati dagli oncologi curanti, che terranno conto delle loro caratteristiche individuali e cliniche. L'igienista del Servizio di igiene e sanità pubblica, esperto in materia di vaccinazioni, redigerà un piano vaccinale personalizzato per ogni paziente, tenendo in considerazione la storia vaccinale pregressa, la patologia di base e le terapie assunte ed eventualmente confrontandosi con l'oncologo che lo ha in cura. Le fasi del processo vaccinale e la gestione della seduta vaccinale sono condotte da un professionista assistente sanitario.
Il progetto 'Preventivamente - Un percorso vaccinale per il paziente oncologico' nasce dalla collaborazione tra la struttura di oncologia, diretta dalla dottoressa Maria Simona Pino e la struttura semplice dipartimentale, attività di assistenza sanitaria Firenze - Dpts, diretto dalla dottoressa Giovanna Mereu ed è stato fortemente sostenuto dal direttore sanitario di presidio, dottoressa Elettra Pellegrino
Il nuovo servizio, avviato dallo scorso 16 maggio, recepisce le indicazioni del Piano nazionale prevenzione vaccinale 2023-2025 che promuove, mediante una collaborazione tra medici specialisti e medici vaccinologi "interventi vaccinali in gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, favorendo un approccio centrato sulle esigenze del paziente", si spiega in una nota. L'ambulatorio vaccinale sarà attivo tre volte la settimana, martedì mercoledì e giovedì dalle ore 8 alle 10 presso il Day hospital oncologico ed accoglierà pazienti oncologici in trattamento attivo individuati dagli oncologi curanti, che terranno conto delle loro caratteristiche individuali e cliniche. L'igienista del Servizio di igiene e sanità pubblica, esperto in materia di vaccinazioni, redigerà un piano vaccinale personalizzato per ogni paziente, tenendo in considerazione la storia vaccinale pregressa, la patologia di base e le terapie assunte ed eventualmente confrontandosi con l'oncologo che lo ha in cura. Le fasi del processo vaccinale e la gestione della seduta vaccinale sono condotte da un professionista assistente sanitario.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies