In un mondo che viaggia sempre più veloce e che sempre più si sta digitalizzando, Bagno a Ripoli si conferma una delle realtà più lungimiranti nel panorama delle piccole città del nostro territorio e, più in generale, dell'intero Centro Italia. E il comune ripolese si è dimostrato tanto all'avanguardia sul tema delle “città smart” da conquistare la prima posizione nella prestigiosa classifica del City Vision Score. Questo riconoscimento non è un caso: il Comune ha saputo distinguersi per la sua visione avanzata di città intelligente, integrando innovazione e sostenibilità in modo armonioso e concreto. Tra i fattori che hanno contribuito a questo successo ci sono iniziative che spaziano dalla digitalizzazione alla mobilità sostenibile, senza dimenticare l’ambiente e il benessere della comunità. Con l'amministrazione comunale, che fa capo al sindaco Francesco Pignotti, che, fin dal suo insediamento, ha investito risorse ed energie su questa tematica.
L’approccio di Bagno a Ripoli alla trasformazione digitale è ampio e inclusivo. Basti pensare a progetti come “Nonni Digitali” e il “Patto Digitale”, esempi tangibili di come il Comune punti a colmare il gap tra le generazioni in tema di tecnologie. Ma l'attenzione non è rivolta solo all'innovazione tecnologica, ma anche all'inclusione: l’iniziativa “Segnala la barriera”, ad esempio, permette ai cittadini di segnalare difficoltà legate all’accessibilità, dimostrando un impegno concreto verso una comunità senza ostacoli fisici o digitali.
Sul fronte ambientale, poi, Bagno a Ripoli si distingue per il suo impegno nella promozione di energie rinnovabili. La creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile completamente pubblica è una scelta coraggiosa che fa della sostenibilità e della collaborazione tra comuni la chiave per una gestione innovativa delle risorse. Inoltre, l’installazione di impianti fotovoltaici e la promozione di pratiche ecologiche come il mercatino del riuso riflettono una filosofia di economia circolare che va oltre la semplice riduzione degli sprechi.
La mobilità sostenibile è un altro pilastro di questo progetto di città sempre più smart in grado di rispondere ad una monteplicità di bisogni. L’introduzione della tramvia che collegherà Bagno a Ripoli a Firenze, i cui cantieri sono già partiti, è un esempio lampante di come il Comune investa in infrastrutture ecologiche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Le nuove piste ciclabili e i bonus per l’utilizzo del trasporto pubblico sono solo alcuni dei molteplici sforzi in questo ambito.
Infine, l’amministrazione ha dato grande importanza alla rigenerazione urbana e alla realizzazione di edifici scolastici in bioedilizia, come la scuola Agnoletti costruita in legno, che rappresenta un modello di sostenibilità e innovazione anche nell’edilizia pubblica.
“Ogni giorno il nostro Comune prova a offrire servizi migliori ai propri cittadini mettendo al centro la qualità dei collegamenti, la digitalizzazione e la sostenibilità, ricordando sempre inclusione e accessibilità per tutte e tutti - dichiara il sindaco Francesco Pignotti -. Un percorso non facile, lungo e con tanti ostacoli, che un passo dopo l’altro però vogliamo portare avanti con impegno”.
Bagno a Ripoli, dunque, non è solo un Comune che guarda al futuro, ma sa come farlo con progetti coraggiosi e che lo proiettano in un tessuto socio economico sempre più interconnesso.
Condividi
Attiva i cookies